La Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi

Camminare circondati dal suggestivo paesaggio degli olivi, che in ogni parte d’Italia vestono le nostre colline, è l’esperienza inedita e unica della 9ª Giornata nazionale della Camminata tra gli Olivi, un’iniziativa promossa dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio che domenica 26 ottobre coinvolgerà 140 città italiane, di cui 65 toscane e che quest’anno avrà come tema centrale quello della pace.

A Castiglion Fiorentino l’appuntamento è alle ore 14:30 al Parco del Cilone, in località Pieve di Chio, per una camminata aperta a tutti che prevede un percorso facile.

Nel corso dell’iniziativa verrà piantato l’“Olivo della Pace” nel Parco del Cilone, simbolo di speranza e di connessione tra le comunità.

Sarà offerta ai partecipanti una degustazione di pane e olio e per ad ogni partecipante verrà consegnata una bottiglietta di olio in regalo.

La Camminata tra gli Olivi è un’occasione per ristabilire un legame tra i cittadini e la propria terra, un modo per far conoscere il paesaggio di una grande civiltà millenaria e per far scoprire ai tanti appassionati della cultura enogastronomica italiana i territori d’origine dell’oro verde”, attraverso gli alberi di olivo e gli uomini che li custodiscono.

Nelle scorse settimane, inoltre, la raccolta turistica delle olive è stata ufficialmente regolamentata su territorio nazionale con un protocollo d’intesa tra Ispettorato Nazionale del Lavoro e Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, di cui Castiglion Fiorentino fa parte.

Il protocollo regolamenta la raccolta turistica delle olive su tutto il territorio nazionale, sulla scia di quello già sottoscritto per la vendemmia turistica.

Obiettivo dell’accordo – firmato da Stefano Marconi, Direttore della DIL Centro dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e da Michele Sonnessa presidente di Città dell’Olio – è, da una parte, stabilire linee guida perché lo svolgimento della raccolta turistica delle olive avvenga seguendo regole precise e in sicurezza e dall’altra far vivere ai turisti uniche esperienze nei frantoi e nelle aziende agricole in tutta sicurezza.

“Accogliamo con favore questo importante protocollo che, per certi versi, valorizza ancor di più questo patrimonio di inestimabile valore rappresentato dalle tante, tantissime aziende olivicole, in Italia se ne contano circa 1 milione, che non solo producono un’eccellenza gastronomica ma grazie alle loro attività mantengono e preservano un paesaggio unico al mondo.

Tra i nostri obiettivi è quello di offrire esperienze uniche, immersi negli oliveti, senza correre rischi per la propria sicurezza.

L’auspicio è quello che questa opportunità permetta ai turisti e non solo di scoprire le nostre bellezze culturali, artistiche e paesaggistiche ed assaporare le nostre prelibatezze enogastronomiche che raccontano la storia dei nostri territori” conclude l’assessore alle Attività Produttive, Francesca Sebastiani.

© Riproduzione riservata

I più letti