Convegno ad Arezzo: mammografie e intelligenza artificiale

“L’intelligenza artificiale nello screening mammografico. Stato dell’arte e prospettive attuative”. È il tema del convegno che si svolgerà lunedì prossimo, 13 ottobre, all’hotel Minerva di Arezzo con il patrocinio di Asl Toscana Sud Est.
 
L’inizio dei lavori è fissato per le 8,30 con i saluti del Direttore Generale Asl Tse Marco Torre cui seguiranno quelli di Simona Dei, Direttrice Generale di ISPRO.
 
Un convegno la cui segreteria scientifica è composta dal dr. Giovanni Angiolucci, direttore UOC Diagnostica Senologica Ospedale di Arezzo, il dr. Alessandro Cosimi, responsabile UOC Screening Asl Tse e la dr.ssa Paola Mantellini Direttrice dell’Osservatorio Nazionale Screening oltre che della S.C. Screening e Prevenzione Secondaria ISPRO.
 
Il convegno servirà a fare il punto sull’ impiego dei software di AI (intelligenza artificiale) in ambito di screening mammografico e sulla sua diffusione in Italia ed in Europa, attraverso le esperienze dei centri che già impiegano questa tecnologia.
 
L’evento ha lo scopo di offrire una panoramica sugli studi sperimentali disponibili sul tema della AI nello screening mammografico, sulle evidenze scientifiche disponibili a livello nazionale ed internazionale, sulle principali indicazioni esistenti, sulle linee guida attuali e sulle implicazioni derivanti dall’impiego di tale metodica in screening mammografico, nonché sulle sue molteplici applicazioni e potenzialità.
 
Il corso (rivolto a medici specialisti in radiodiagnostica e radioterapia, igiene e sanità pubblica, epidemiologia, oncologia, chirurgia generale, anatomia patologica ai fisici sanitari) si propone, inoltre, di esplorare le attuali barriere legislative ed infrastrutturali al suo impiego nella pratica clinica, di presentare alcune esperienze sperimentali sul territorio nazionale ed offrire spunti per una possibile proposta di lavoro nazionale, preliminare alla diffusione su più ampia scala di tale tecnologia. 
 
«È innegabile che l’impiego della intelligenza artificale nella diagnostica sia un valore aggiunto per il medico in quanto questa tecnologia, applicata in sinergia all’expertise del professionista sanitario, incrementa l’accuratezza del lavoro diagnostico e clinico – spiega il dr. Giovanni Angiolucci, Direttore UOC Diagnostica Senologica Ospedale San Donato Arezzo -.
 
Il medico che usa l’intelligenza artificiale andrà progressivamente a sostituire il medico che non ne farà uso. È, infatti, ormai provato che la sinergia fra intelligenza umana e intelligenza artificiale produce una maggiore accuratezza diagnostica e l’AI rappresenta un importante supporto nel lavoro del medico a beneficio del paziente.
 
In termini pratici il vantaggio apportato dalla AI sta nella capacità di rilevare più tumori in diagnosi precoce e offrendo la possibilità di programmare il cosiddetto screening personalizzato per ogni singola donna, cioè uno screening che sarà adattato sul tipo di seno, sulla storia familiare e sul rischio di sviluppare un tumore».
 
A questo si aggiungono le iniziative dell’Ottobre Rosa per la prevenzione del tumore al seno con l’Open Day del Centro di Senologia dell’Ospedale di Arezzo, sabato 18 ottobre (orario 9-12) dove le donne interessate potranno ricevere informazioni sull’importanza di aderire allo screening mammografico in post-menopausa.
 
Infine il 21 ottobre la Camminata notturna in rosa, organizzata, come ogni anno, da Calcit Arezzo in collaborazione con Asl TSE, al parco Giotto con ritrovo dei partecipanti alle 20,45.

© Riproduzione riservata

I più letti