Teleconsulto in Rsa, conclusa la sperimentazione a Lucignano

Il progetto, che sarร  esteso in altri territori, riguarda un sistema innovativo per il monitoraggio a distanza dei pazienti e la riduzione dei tempi di attesa che ha coinvolto una struttura residenziale e la Casa di comunitร  di Camucia

Telemedicina applicata ai consulti per anziani ricoverati nelle Rsa: una sperimentazione che parte da Lucignano e capace, a giudizio della Regione Toscana, di rappresentare un modello da replicare prossimamente in tutta la Asl Toscana sud est, con lโ€™intento poi, una volta completate le verifiche, di estenderlo a livello sanitario regionale.

La notizia riguarda il Centro residenziale Anziani โ€œArrighi-Griffoliโ€ di Lucignano e la Casa di comunitร  di Camucia in via Capitini, dove รจ stata portata a termine con successo  una nuova sperimentazione di teleconsulto.

Il progetto, promosso dal Comune in collaborazione con la Asl Toscana sud est, punta a verificare le potenzialitร  di un sistema di connessione di ultima generazione tra una Rsa del territorio e una struttura sanitaria aziendale.

Lโ€™obiettivo รจ quello di valutare lโ€™efficacia del controllo e del monitoraggio a distanza dei degenti, attraverso lโ€™utilizzo di tecnologie di comunicazione avanzate.

Lโ€™iniziativa introduce un nuovo servizio che consente di assistere in modo continuativo e puntuale gli ospiti della residenza sanitaria assistita, riducendo spostamenti, liste di attesa e ritardi nelle attivitร  di controllo della salute.

Il sistema contribuisce inoltre ad alleggerire la pressione sui presidi sanitari e ospedalieri, favorendo lโ€™attuazione di servizi di prossimitร  con importanti benefici per i cittadini.

La tecnologia utilizzata โ€“ costituita da una smart station collegata a dispositivi medici e  una piattaforma centrale โ€“ permette il monitoraggio in tempo reale dei parametri sanitari dei pazienti ospitati nella struttura residenziale, con la supervisione a distanza di medici specialisti operanti in altre sedi.

โ€œQuesta sperimentazione rappresenta un passo concreto verso la sanitร  del futuro, dove innovazione e prossimitร  procedono insieme โ€“ sottolinea Roberto Francini, direttore della Zona Distretto della Valdichiana โ€“.

Lโ€™obiettivo รจ costruire un sistema sempre piรน vicino ai cittadini, capace di integrare tecnologie avanzate e competenze professionali per migliorare la qualitร  dellโ€™assistenza. Attraverso strumenti come il teleconsulto, possiamo rafforzare il legame tra salute e territorio, ridurre le distanze e offrire risposte piรน rapide ed efficaci ai bisogni delle persone, in particolare ai soggetti fragili e agli anziani ospitati nelle strutture residenzialiโ€.

Lโ€™amministrazione comunale considera questo risultato un ulteriore passo nel percorso di innovazione tecnologica che il Comune di Lucignano porta avanti da anni, con lโ€™obiettivo di garantire unโ€™assistenza continua agli anziani, ridurre i disagi dovuti agli spostamenti e agevolare il lavoro delle operatrici e degli operatori.

 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti