Dal 4 al 12 ottobre 2025 lo Spazio dellโAssociazione โFrancesco Sandrelliโ di via della Repubblica 5, a Cortona (AR), ospita โOltre il visibileโ, personale di pittura di Gryte Pintukaite a cura di Marco Botti.
Sabato 4 ottobre, alle ore 17, lโinaugurazione della mostra arricchita da una originale performance dellโartista.
Lโevento espositivo รจ inserito nel calendario di โTeatrโarteโ, progetto che unisce pittura e arte performativa, promosso da Associazione culturale โFrancesco Sandrelliโ con il patrocinio del Comune di Cortona.
Lโesposizione sarร visitabile, a ingresso gratuito, tutti i giorni dalle ore 11 alle ore 18. Domenica 12 ottobre chiusura alle ore 16.
LA MOSTRA
Nella sua nuova mostra, la 38ยฐ della carriera, Gryte Pintukaite, eclettica autrice lituana trapiantata da anni nella campagna cortonese, sollecita lโosservatore a superare il confine tra reale e irreale per cercare le veritร nascoste sotto la superficie.
La sua arte mette in connessione la pittura con altre discipline come poesia, teatro e canto lirico, restituendo una donna fuori dagli schemi, che รจ prima di tutto artista nellโanima.
Attraverso i suoi dipinti, che indagano la figura umana, Gryte Pintukaite svela la fragilitร e la bellezza che convivono dentro ognuno di noi.
Nei ritratti di personaggi famosi e ordinari, maschili e femminili, giovani e anziani, si possono leggere storie di vita passata e presente, virtรน e debolezze, dolori che lasciano spazio alla gioia e dolori mai superati.
I protagonisti dei quadri sono sinuosamente alterati, uniti a simboli, allegorie, citazioni e filtrati da una sensibilitร unica, che riesce con il suo pennello a fissare sulla tela o sulla tavola le emozioni effimere, prima che esse svaniscano, rendendole eterne.
Gryte Pintukaite si pone nei confronti dei raffigurati come uno specchio su cui riflettere se stessi. Ingabbiare la sua cifra stilistica in un preciso filone รจ compito difficile.
Lโartista รจ espressionista nel saper rappresentare la realtร soggettiva e far emergere gli stati dโanimo dei personaggi ritratti, รจ surrealista per la capacitร di filtrare il mondo sensibile attraverso il sogno e lโirrazionalitร , รจ metafisica perchรฉ mira a esprimere ciรฒ che non รจ accessibile ai sensi.
Le opere esposte appartengono nella maggior parte al periodo recente, ma non mancano alcuni esempi di inizio millennio, che mostrano lโevoluzione della pittrice nello stile e nei temi affrontati.
Osserviamo cosรฌ che i colori accesi del passato sono sempre piรน rarefatti e spirituali. I netti contrasti vanno ad ammorbidirsi, le forme virano verso una graduale sintesi con accenni di astrazione.
In definitiva, stiamo assistendo a una nuova fase della vita e del linguaggio dellโautrice lituana, quindi a una nuova consapevolezza.
ร come se Gryte Pintukaite volesse abbandonare il superfluo, abbracciare la natura e guardare al futuro con fiducia, per proseguire nel suo costante viaggio, alla ricerca della serenitร e della bellezza.
BIOGRAFIA
Gryte Pintukaite, pittrice ritrattista, nasce nel 1977 a Kaunas (Lituania). Proveniente da una famiglia di artisti โ la madre รจ insegnante e poetessa e il padre รจ attore di teatro drammatico โ sin dallโinfanzia segue la sua naturale inclinazione dedicandosi allo studio di varie forme dโarte, spaziando tra musica, teatro, danza e poesia, ma specializzandosi nelle arti visive nel corso dei suoi studi liceali.
Tra il 1995 e il 2001 studia allโAccademia di Belle Arti di Vilnius, conseguendo la laurea e superando un master in pittura.
Significativi sono, in questo periodo, i sei mesi di studio trascorsi in Finlandia. Negli anni approfondisce lo studio del โbelcantoโ, dando ulteriore carattere alla propria arte, dove note e colori si incontrano in una sintesi di reciproci intenti.
In carriera ha esposto con mostre personali e collettive in prestigiosi spazi di Spagna, Italia, Finlandia, Danimarca, Bielorussia, Lettonia e Lituania.
Tra gli eventi principali si ricordano la Biennale di Venezia nel 2011, la Biennale Internazionale dโArte di Pechino nel 2015, il Festival Internazionale โThe Third Silk Roadโ in Cina nel 2016 e la Fiera dellโArte di Barcellona nel 2019.
Lโartista ha partecipato a diversi simposi internazionali e concorsi di pittura en plein air. Ha inoltre organizzato eventi di โartistic synthesisโ. Le sue opere sono presenti nelle collezioni permanenti di musei in Cina, Lettonia e Lituania, oltre che in numerose collezioni private sparse per il mondo.
Proficua anche lโattivitร didattica: per quindici anni ha insegnato nozioni di belle arti e teatro. Oggi Gryte Pintukaite vive e lavora a Cortona.
ร membro dellโassociazione โArtisti della Lituaniaโ, dellโassociazione โLa casa degli artistiโ di Perugia e del gruppo โIn arteโ di Bastia Umbra.
TEATRโARTE
Il progetto โTeatrโarteโ comprende una mostra, un workshop di pittura, un workshop di teatro e una performance di teatrodanza allโinterno dello Spazio dellโAssociazione culturale โFrancesco Sandrelliโ, galleria permanente delle opere pittoriche e poetiche di Francesco Sandrelli (1969/2023), ma aperta a iniziative culturali e artistiche temporanee.
Lโesposizione di Gryte Pintukaite sarร accompagnata nei giorni 6, 7 e 8 ottobre, con orario 18-20, da un workshop di pittura tenuto dallโartista lituana, in cui i partecipanti saranno guidati alla visione e alla scoperta della propria espressivitร .
Dal 9 al 10 ottobre, con orario 18-20, sarร la volta di un workshop teatrale, ispirato al teatrodanza e al teatro performativo a cura di Maria Sandrelli e King Kong Teatro, che sarร anche una sorta di avvicinamento alla performance โVisioniโ in programma sabato 11 ottobre, alle ore 18, realizzata dalla compagnia Artestudio di Roma.
Lo spettacolo รจ ispirato allo spazio espositivo e allโopera poetica โLa Casa nella forestaโ di Francesco Sandrelli.
Tutte le attivitร di โTeatrโarteโ prevedono la partecipazione gratuita. Il progetto vuole innescare un circolo virtuoso tra linguaggi artistici diversi.
La pittura e il teatro, in dialogo fra loro, coinvolgeranno lo spettatore in una visione attiva, mentre i workshop porteranno i partecipanti a intessere un legame personale con le opere e lo spazio, diventando parte dello sviluppo del progetto.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 3471662081 โ mail associazionefrancescosandrelli@gmail.com