La seconda edizione della rassegna dedicata allโannuncio della Parola conosce uno dei fine settimana maggiormente attesi e partecipati con il celebre compositore e direttore che, sabato 4 e domenica 5 ottobre, accompagnerร in un intenso viaggio musicale e spirituale attraverso canti sacri e momenti di meditazione dal titolo โTestimoni di Speranzaโ.
Il doppio evento, a partecipazione gratuita, รจ promosso dallโassociazione culturale Almasen insieme al Serra Club Arezzo e alla Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro con lโobiettivo di valorizzare la musica come veicolo di trasmissione e di annuncio della fede.
Il primo concerto sarร alle 21.00 di sabato 4 ottobre nella Cattedrale di Arezzo e sarร seguito da una seconda tappa alle 16.30 di domenica 5 ottobre nella Concattedrale di Sansepolcro, con entrambi i momenti che saranno caratterizzati dal coinvolgimento di decine di coristi da tutta la Diocesi per una grande produzione collettiva di comunione e di preghiera a piรน voci.
I due appuntamenti rappresentano lโepilogo di una settimana di masterclass rivolte a direttori di coro, a coristi e a cori parrocchiali e non che, tenute da monsignor Frisina, propongono un percorso di formazione e approfondimento su varie tematiche quali la gestione delle prove, dei brani polifonici e dei nuovi testi, con relative esecuzioni accompagnate dalla musica allโorgano del Maestro Lorenzo Magi, del Maestro Francesco Mencarini e del Maestro Andrea Trovato.
I due concerti rappresenteranno il momento di condivisione di questo percorso, con unโesperienza corale tenuta da uno dei piรน autorevoli conoscitori e divulgatori di questo particolare ambito di espressione della fede.
Monsignor Frisina รจ infatti autore di canti liturgici conosciuti e apprezzati in Italia e allโestero, ha fondato il Coro della Diocesi di Roma con cui anima le piรน importanti liturgie presiedute anche dal Santo Padre, ha collaborato al progetto internazionale Rai Bibbia e ha composto le colonne sonore di oltre trenta film a tema storico e religioso, oltre a essere stato coordinatore del primo Incontro Internazionale delle Corali in Vaticano, ad aver condotto il Giubileo delle Corali e ad aver composto una Messa per lโAnno Santo Giacobeo a Santiago de Compostela.
Il concerto del 4 ottobre sarร trasmesso in diretta streaming su Play 2000 di TV2000 e in diretta regionale dallโemittente comunitaria diocesana Tsd Tv.
Il programma del Festival dello Spirito proseguirร poi con il ciclo di incontri dal tema โMedicina e Spiritualitร โ dedicati al dialogo tra fede e scienza con conferenze a partecipazione libera e gratuita che saranno ospitate dal Palazzo di Fraternita dei Laici in piazza Grande.
Venerdรฌ 10 ottobre, alle 18.00, il dottor Pierluigi Rossi proporrร una relazione sul tema โSpiritualitร e Umanesimo nella medicina e nel benessere dellโuomoโ con un focus tra storia e attualitร per riflettere sul legame tra salute, benessere e dimensione interiore, mentre alle 18.30 di giovedรฌ 16 ottobre รจ in calendario โLa medicina spirituale di Santa Ildegarda von Bingenโ che guiderร i presenti alla scoperta dellโattualitร del pensiero della monaca benedettina medievale, pioniera di un approccio integrale alla cura dellโuomo.
A tenere questo momento sarร don Rocco Zappia, studioso e sacerdote della Diocesi di Messina, che รจ stato il primo in Italia ad occuparsi dellโimpatto della spiritualitร e della liturgia nel processo di guarigione di molte malattie:
direttore scientifico della rivista โIldegarda Journalโ, nellโincontro di Arezzo racconterร come piante, alimenti, rimedi naturali e abitudini quotidiane siano strumenti donati allโuomo da Dio per curarsi.
โIl corpo e lโanimaโ, scrive don Rocco, โsono parti di unโunica armonia. Il benessere spirituale influisce sulla salute fisica e viceversa: la vera guarigione รจ sempre integrale, toccando spirito, mente e corpo. Una visione sorprendentemente moderna che ancora oggi invita a cercare equilibrio in ogni dimensione della vitaโ.