Dal 25 al 28 novembre, ad Arezzo, il Forum Risk Management in Sanità

Riunito il comitato scientifico del Forum, laboratorio di idee e momento di sintesi per disegnare il futuro del sistema sanitario, rivolto ai principali attori del settore della sanità.

Dal 25 al 28 novembre 2025, ad Arezzo, la Toscana tornerà a essere il cuore del dibattito sulla sanità italiana.

 

Giunto alla sua ventesima edizione, il Forum Risk Management in Sanità si conferma come l’appuntamento imperdibile per tutti gli attori del settore, un momento cruciale di confronto, dialogo e condivisione per affrontare le sfide che attendono il sistema sanitario nazionale.

Il 12 settembre a Roma il comitato scientifico del Forum ha confermato il ruolo di primo piano dell’evento che riunisce le principali istituzioni sanitarie italiane.

Per la prima volta quest’anno, il Forum è promosso anche dalla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome insieme ad Agenas, e gode del patrocinio del Ministero della Salute, dell’Istituto Superiore di Sanità, di AIFA, FIASO e Federsanità.

Inoltre, ha già ottenuto l’adesione di oltre 100 società scientifiche, a riprova della sua eccellenza nel panorama sanitario.

L’obiettivo del Forum Risk Management in Sanità è chiaro: rilanciare il sistema sanitario, oggi in condizioni di difficoltà a causa di un sottofinanziamento cronico, e renderlo più efficiente, accessibile e vicino ai cittadini.

Le innovazioni tecnologiche e l’Intelligenza Artificiale sono opportunità di grande cambiamento.

“Il mio appello è a tutti gli operatori sanitari e a tutti i dirigenti del mondo della sanità a ritrovarsi ad Arezzo non solo per venire ad ascoltare, ma anche per trovare il modo di esprimere la propria opinione e di partecipare a questo grande progetto di cambiamento del sistema sanitario.

L’obiettivo quest’anno è trasformare il dibattito in azione concreta”, dichiara Vasco Giannotti, presidente del Forum Risk Management in Sanità.

Il Forum non è soltanto un evento scientifico, ma una piattaforma complessa che unisce tutte le anime del settore della sanità.

C’è una parte espositiva con le società scientifiche e le aziende che propongono le soluzioni più innovative;

c’è la parte convegnistica, e c’è una parte formativa, con un vasto programma scientifico, che impegna oltre 1.200 relatori con lo scopo di condividere idee e proposte da presentare al Parlamento, al Ministro della Salute, alle Regioni, sui temi più importanti di carattere scientifico, tecnico, e di governance del sistema sanitario.

Si parlerà molto di come le tecnologie avanzate, dai dispositivi medici ai farmaci, possano essere un vero motore di cambiamento organizzativo oltreché tecnologico.

Il Forum si concentrerà sulla sfida della sanità digitale, ognuno potrà portare il proprio contributo nelle sessioni, nei tavoli di lavoro, nella Officina delle idee.

© Riproduzione riservata

I più letti