Prosegue la stagione concertistica Le 7 Note con RiCreando Oltre il Suono

Domenica 28 settembre alla Sala Sant’Ignazio va in scena il “Cantico dei Cantici”, con Luca Provenzani e Riccardo Massai . Sabato 27 settembre, dalle 16.30 alle 18.30, la scuola Le 7 Note al Colle del Pionta sarà aperta per il secondo degli Open Day 2025

Domenica 28 settembre, alle ore 11.00, presso la Sala Sant’Ignazio (via G. Carducci, 7) va in scena “Il Cantico dei Cantici”.

Una delle pagine più poetiche e intrise di tematiche universali dell’Antico Testamento, capace nei secoli di affascinare parimenti devoti e laici, il Cantico dei Cantici sarà interpretato dalla voce dell’attore Riccardo Massai. Ad affiancarlo ci sarà Luca Provenzani al violoncello, che abbinerà alla recitazione musiche di J.S. Bach, compositore la cui opera è permeata da un profondo senso del sacro.

Riccardo Massai è da oltre un decennio direttore artistico del Teatro Comunale di Antella (Bagno a Ripoli, Firenze). Oltre ad aver collaborato con alcuni dei maggiori Enti e Teatri italiani (Piccolo Teatro di Milano, Teatro Stabile di Genova, Orchestra Regionale Toscana, Teatro Massimo di Palermo, Teatro Comunale di Treviso, Festival dei Due Mondi di Spoleto, Festival Città Spettacolo di Benevento etc), più volte ha prestato la sua voce a produzioni RAI. Tra i nomi con cui ha lavorato come attore, figurano Pier’Alli, G. Bartolomei, F. Tiezzi, S. Lombardi, G. Sepe, L. Puggelli.

Luca Provenzani nel 2005 ha fondato ad Arezzo, con Fabiana Barbini, la Scuola di Musica Le 7 Note, con l’intento di ampliare l’offerta formativa e musicale della città. È stato a lungo primo violoncello dell’ORT – Orchestra della Toscana ed attualmente è docente al Conservatorio Mascagni di Livorno e collaboratore, in qualità di primo violoncello, del Teatro dell’Opera di Roma e del Teatro del Maggio a Firenze.

Il concerto ha il costo di 5 € (biglietti in vendita direttamente sul luogo del concerto, a partire da un’ora prima dell’inizio). La stagione è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, Fondazione CR Firenze, 8×1000 Valdese e con la sponsorizzazione di TCA Spa.

Sabato 27 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la Casa Rossa nel Colle del Pionta (ingressi da Via Masaccio e da Via Curtatone) la scuola sarà aperta per gli Open Day 2025. Sarà possibile incontrare i docenti e provare gratuitamente tutti gli strumenti. In contemporanea, la giornata prevederà una serie di interventi e seminari volti a illustrare le principali attività della Scuola: alle 16.30 verrà presentata la didattica per l’infanzia a partire dai 3 anni di età curata da Sara dell’Aversano seguendo il metodo Dalcroze, dalle 16.30 alle 17.30 i docenti della Modern Academy illustreranno in dettaglio i corsi di musica moderna e pop/rock, dalle 17.00 alle 17.15 Elisa Boschi presenterà il TRP, ovvero il corso di Teoria Ritmica e Percezione Musicale indispensabile per coloro che vogliono affrontare lo studio professionalmente e poi, dalle 18.00 alle 18.30, sempre Boschi sarà protagonista del seminario “introduzione alla mindfulness e alla gestione emotiva, finalizzata sia alla performance musicale che alla ricerca del benessere per tutti”. Dalle 17.30 alle 18.30, Silvia Vajente terrà il laboratorio estemporaneo di canto, individuale e di gruppo, “Come suona la tua voce?”, un’occasione coinvolgente e divertente per provare a cantare e conoscere meglio le proprie abilità vocali. Inoltre, dalle 17.30 alle 18.00, verrà illustrata la convenzione che ormai da molti anni lega la Scuola Le 7 Note al Conservatorio “R. Franci” di Siena e che permette, a chi lo desidera, di prepararsi studiando ad Arezzo per poi affrontare il percorso universitario in Conservatorio. Tutte le attività saranno gratuite e sarà possibile muoversi liberamente tra le aule seguendo i propri principali interessi.

Per la Stagione Concertistica, si ringraziano il Comune di Arezzo e la Fondazione Guido d’Arezzo per la concessione del patrocinio e per l’utilizzo dei locali della CaMu. Si ringrazia inoltre la Fraternita dei Laici.

L’Associazione Le 7 Note è associata ad AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali.

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED