Un nuovo Avviso dedicato al settore arte contemporanea di Regione Toscana, cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, dal titolo “Sostegno alle transizioni verso un’occupazione stabile e di qualità nei beni culturali e nelle arti contemporanee – Formazione professionalizzante nelle arti visive contemporanee”, è stato pubblicato sul BURT del 24 settembre.
L’intervento è dedicato a giovani laureati che aspirino a lavorare nel settore culturale delle arti visive contemporanee e che verranno selezionati attraverso una procedura ad evidenza pubblica da parte di coloro che risulteranno come beneficiari dell’Avviso. In questo modo la Regione sostiene la crescita di nuove professioniste e professionisti della cultura, i quali possano apprendere come operare nelle istituzioni culturali del territorio che si occupano di arte contemporanea. I destinatari devono:
• avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni (non aver già compiuto 31 anni);
• essere in possesso di un diploma di laurea magistrale/specialistica; il diploma deve essere stato conseguito da non oltre 24 mesi alla data di attivazione del tirocinio;
• essere disoccupati/e, inoccupati/e, inattivi/e e non impegnate/i in un percorso di studio e/o formazione.
Attraverso l’Avviso, la Regione provvederà a selezionare come beneficiari: soggetti pubblici e privati senza scopo di lucro, con sede legale e/o operativa in Toscana, i quali siano attivi e produttivi nel campo delle arti visive contemporanee su tutto il territorio regionale.
Tali beneficiari avranno l’obbligo di progettare e attivare progetti di formazione professionalizzante di natura integrata, caratterizzati dalla duplice modalità della formazione teorica non formale, comprensiva di orientamento, e della formazione pratica, attraverso l’utilizzo dello strumento del tirocinio non curriculare, ai sensi della Legge Regionale n. 32 del 2002 e ss.mm.ii.
Le domande di finanziamento possono essere trasmesse dagli aspiranti beneficiari tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3/ a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell’Avviso sul BURT (24-09-2025) e devono pervenire entro e non oltre le ore 12:00 del 24/11/2025.
Per la partecipazione alle attività di formazione teorica non formale è previsto il riconoscimento ai partecipanti di una indennità di frequenza pari a 3,50 euro ora/persona. Inoltre i beneficiari ospitanti sono tenuti a corrispondere ai destinatari un rimborso spese forfettario, su base mensile, per la durata del tirocinio pari a 800 euro lordi.
La durata di ciascun tirocinio è di massimo dodici (12) mesi consecutivi, proroghe comprese, purché il tirocinio sia attivato entro ventiquattro (24) mesi dal conseguimento del titolo di laurea dei destinatari.
Questo intervento si inserisce nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.