Mercoledì 1° ottobre, alle 15:00, la Basilica di San Francesco di Arezzo, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Arezzo, ospiterà la giornata di studi di presentazione della nuova facciata tessile a protezione della bifora della Cappella Bacci, un progetto all’avanguardia della Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la Canobbio Textile Architecture di Castelnuovo Scrivia.
La struttura protettiva, costituita da una facciata in membrana tessile prodotta da Serge Ferrari, installata su telaio metallico, garantisce l’ottimale conservazione delle pitture murali della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca e del Crocifisso ligneo, opera dell’Anonimo Maestro dell’Italia centrale, oltre alla protezione della vetrata storica a rulli veneziani, risalente alla metà dell’Ottocento, e delle superfici lapidee decorate della bifora.
Oltre a modulare l’intensità luminosa per una visione ottimale del ciclo pittorico, la facciata tessile permette il controllo delle radiazioni ultraviolette e infrarosse, garantendo adeguate condizioni microclimatiche della Cappella Bacci, monitorate grazie a un nuovo sistema di sensori-datalogger, messo a punto in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Il progetto, finanziato tramite Art Bonus, lo strumento che incentiva il mecenatismo in favore del patrimonio culturale pubblico, è stato realizzato grazie al contributo della Fondazione Arezzo Intour e all’importante compartecipazione del Ministero della Cultura.
Ai saluti istituzionali di Padre Francesco Bartolucci, parroco della Basilica di San Francesco e frate dell’Ordine dei Frati minori conventuali, Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana, Gabriele Nannetti, Soprintendente della SABAP per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, e Valter Bertini, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC della provincia di Arezzo, seguiranno gli interventi dei relatori, volti ad approfondire il progetto della facciata tessile e le applicazioni dei materiali tessili nel campo della tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico.
Gli interventi nel dettaglio:
Lucia Steri (Responsabile Promozione Art Bonus Ales S.p.A.): “Art Bonus e futuro sostenibile del patrimonio culturale”;
Giulia Basilissi (Direzione regionale Musei nazionali Toscana), Antonio Stevan (Architetto libero professionista): “Criteri e soluzioni per la schermatura e la protezione della bifora della Cappella Bacci”;
Raffaele Fuschino (Direzione regionale Musei nazionali Toscana- supporto Ales S.p.A), Rossella Sileno (Direzione regionale Musei nazionali Toscana): “La facciata tessile per la Cappella Bacci in Basilica di San Francesco di Arezzo tra progetto e cantiere”;
Milan Dragoljevic, Carlo Vannelli (Canobbio Textile Srl): “La valorizzazione del patrimonio architettonico attraverso i materiali ultraleggeri”;
Silvia Risari (Italy Specification Manager, Serge Ferrari group): “I tessuti compositi nell’Architettura”;
Alessandra Zanelli (Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle costruzioni e ambiente costruito): “La ricerca multidisciplinare al servizio della protezione dei beni culturali – Il caso del Castello Sforzesco di Milano”.
Agli interventi e al successivo dibattito seguirà la visita alla Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
È previsto il riconoscimento di 4CFP per gli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC per la giornata di studi, e 1CFP per la visita alla Leggenda della Vera Croce.
info: +39 05751696256; drm-tos.basilicasanfrancesco@cultura.gov.it