Mercoledì 24 settembre, alle ore 10:00 presso la Borsa Merci in Piazza Risorgimento ad Arezzo, è in programma l’iniziativa “Imprese produttive e impatto sociale”, organizzata in collaborazione con il Centro Studi Tagliacarne ed il Laboratorio di Economia Locale di Piacenza dell’Università Cattolica e patrocinata dalla Camera di Commercio di Arezzo-Siena e Unioncamere Toscana.
Partendo dall’omonimo volume di Sandro Danesi, economista del Laboratorio di Economia Locale dell’Università Cattolica, verranno analizzate esperienze concrete di imprenditori che, pur concentrandosi sul proprio business, sono stati in grado di realizzare progetti sociali e culturali, contribuendo attivamente allo sviluppo del territorio.
L’obiettivo è dimostrare come un’imprenditorialità orientata al beneficio delle comunità possa generare valore economico e, al tempo stesso, rappresentare un’opportunità strategica per il Made in Italy.
Saranno inoltre analizzate le certificazioni di sostenibilità sociale, basate sui principi ESG (Environment, Social e Governance).
Queste certificazioni attestano il rispetto di standard etici su lavoro, diritti umani ed inclusione, offrendo alle aziende non solo un miglioramento della reputazione, ma anche un vantaggio competitivo sul mercato.
Dopo i saluti istituzionali di Massimo Guasconi, Presidente della Camera di Commercio di Arezzo-Siena e Unioncamere Toscana, l’incontro, moderato dalla giornalista Simona Santi Laurini, vedrà gli interventi di:
Paolo Rizzi, Professore associato di Politica Economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.
Alessandro Rinaldi, Direttore Studi e Statistiche del Centro Studi Tagliacarne.
Alice Vanni, CSR Director e membro del CdA di Italpreziosi.
Ginetta Menchetti, Presidente della Comunità del Cibo della Valdichiana.
Luca Bisogni, Certification Business Development Manager di RINA Services S.p.A.
Sandro Danesi, Economista, Laboratorio di Economia Locale di Piacenza Università Cattolica del Sacro Cuore .