Prospettiva Casentino porta l’innovazione a scuola per l’anno 25/26

Bibbiena, 19 ottobre 2025. – L’Associazione Prospettiva Casentino ha presentato ieri ai Dirigenti della Rete degli Istituti Scolastici del Casentino, i tanti progetti ideati e finanziati per l’anno accademico 2025-2026.

Si tratta di un pacchetto molto ricco che va dal sostegno all’inglese parlato, all’educazione finanziaria, progetti per il sostegno alla lettura, educazione civica, alternanza scuola-lavoro, stage aziendali e percorsi in classe, viste in azienda e percorsi sulla manualità e aiuto allo Sportello Autismo Casentino.

I progetti rappresentano dei percorsi progettati internamente all’associazione, frutto di 14 anni di esperienza e scambio costruttivo con la Rete delle Scuole del Casentino a beneficio della crescita degli studenti delle scuole del comprensorio.

Tornerà nelle varie classi delle primarie e secondarie di primo grado Il sapere delle mani”, un progetto fortemente voluto dagli imprenditori in accordo con i dirigenti, per stimolare la manualità e la creatività. In particolare verrà fornito alle varie scuole il supporto di esperti esterni per la lavorazione della ceramica, la creazione di gioielli con tecniche antiche e la realizzazione di libri in cartone e materiali di recupero per portare bambini e ragazzi alla scoperta dei propri talenti e capacità. L’artista internazionale Sara Lovari, il ceramista Andrea Roggi e gli esperti dell’azienda Freschi&Vangelisti saranno gli specialisti che lavoreranno in classe anche in collaborazione con i vari insegnanti.  Lo scorso anno più di 600 bambini e bambine hanno partecipato a questi laboratori.

Verranno portati di nuovo in classe i professionisti delle aziende di Prospettiva Casentino con “Imprenditori in classe”, per parlare del futuro, di sostenibilità, marketing, innovazione e finanza; saranno attivati stage aziendali per ragazzi e ragazze delle superiori, realizzati assecondando talenti e interessi degli studenti.

A febbraio verrà riproposto, presso la Fondazione Baracchi, il progetto “Imprenditori si diventa” rivolto a 40 studenti meritevoli in collaborazione con l’Università di Siena e otto piccole aziende della vallata.

Sia ai bambini delle medie che ai più grandi, verranno spalancate le porte delle realtà produttive per visite guidate alla scoperta dele varie realtà territoriali.

L’Associazione riconferma il suo sostegno allo Sportello Autismo del Casentino per i percorsi formativi rivolti agli insegnanti e attività di accoglienza per bambini e bambine.

Si riconferma anche la borsa di studio con Interculturale per le scuole superiori e il sostegno all’apprendimento della lingua inglese parlata con una insegnante madrelingua in classe per le scuole medie.

Novità di quest’anno sarà l’educazione finanziaria, un progetto che gli imprenditori porteranno in aula con la collaborazione di Feduf.

Per quanto riguarda la conoscenza del territorio verranno proposte visite guidate al Parco; si rilancia il premio Armanduk per l’approfondimento della storia e le tradizioni quest’anno incentrato sul ciclo delle Robbiane in Casentino.

La promozione alla lettura sarà sostenuta attraverso molteplici iniziative: “Un libro in più, un rifiuto in meno”, con la donazione di libri a fronte della raccolta di rifiuti nell’ambiente; il progetto Lettura ad alta voce con la Dottoressa Oddone; l’organizzazione con il Festival del Libro di due eventi rivolti a ragazzi e genitori.

Per l‘educazione civica si ripropongono i laboratori di pratica del pensiero con il protocollo P4C in cui i temi sono diritti, pace, democrazia, diversità, inclusione, crescita e scelte.

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED