Sabato 20 settembre, alle ore 17.30, presso CaMu – Casa della Musica di Arezzo in Piazza Grande si esibirà l’ArkAttak Cello Orchestra. I violoncellisti del Conservatorio Mascagni di Livorno danno vita ad un’accattivante orchestra formata solo da violoncelli, per esplorare a tutto tondo le potenzialità di questo strumento. Un’occasione importante di professionalizzazione e avviamento all’attività concertistica per questi giovani talenti, guidati da Luca Provenzani (loro docente in Conservatorio, primo violoncello collaboratore di Teatro del Maggio e Teatro dell’Opera di Roma). Nel ruolo di solisti si esibiranno Giada Campanelli e Leonardo Giovannini.
Il progetto ArkAttak è una formazione d’archi modulare, dal quartetto all’orchestra, che include musicisti di diverse generazioni, nata da un’idea di Luca Provenzani. La “cello orchestra” ha preso vita grazie alla collaborazione con il Conservatorio Mascagni di Livorno.
Il programma prevede musiche di Villa-Lobos A. Piatti e G. Sollima. Tra le collaborazioni all’attivo dell’orchestra c’è proprio quella con il noto violoncellista Giovanni Sollima, che ha riadattato due sue composizioni per questo organico.
Particolarità del concerto sarà il gran finale: in occasione del bis, saliranno sul palco alcuni allievi delle classi di violoncello di Elisa Pieschi e Damiano Puliti del Liceo Musicale Petrarca di Arezzo e alcuni allievi di Volfango Dami all’I.C. Cesalpino a indirizzo musicale. Una filiera musicale che unirà così violoncellisti di tutte le età, dalle scuole medie fino ai componenti di ArkAttak che studiano in Conservatorio, affiancati dai docenti.
Ha dichiarato Luca Provenzani: “Uno spirito inclusivo e inter-generazionale è una delle caratteristiche alla base di ArkAttak, quindi sono particolarmente felice che questa sia l’occasione per far suonare insieme tanti violoncellisti aretini, grazie alla collaborazione con le principali istituzioni formative della città”.
Il concerto ha il costo di 5 € (biglietti in vendita direttamente a CaMu a partire da un’ora prima dell’inizio). La stagione è realizzata con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Arezzo, Fondazione Guido d’Arezzo, Fondazione CR Firenze e con la sponsorizzazione di TCA Spa.
Le attività delle 7 Note proseguiranno quindi il weekend successivo. Sabato 27 settembre, dalle ore 16.30 alle ore 18.30, presso la Casa Rossa nel Colle del Pionta (ingressi da Via Masaccio e da Via Curtatone) la scuola sarà aperta per gli Open Day 2025. Sarà possibile incontrare i docenti e provare gratuitamente tutti gli strumenti. Domenica 28, alle ore 11.00, presso la Sala Sant’Ignazio, RiCreando prosegue con Luca Provenzani al violoncello e Riccardo Massai alla voce recitante che proporranno “Il Cantico dei Cantici”, affiancando la lettura recitata del testo biblico a musiche di J.S. Bach.
Si ringraziano il Comune di Arezzo e la Fondazione Guido d’Arezzo per la concessione del patrocinio e per l’utilizzo dei locali della CaMu. Si ringrazia inoltre la Fraternita dei Laici.
L’ Associazione Le 7 Note è associata ad AIAM – Associazione Italiana Attività Musicali.