Giornata #BeActive 2025, per il Panathlon Club Valdarno Superiore

Alla scoperta dell’affascinante borgo medievale di Laterina.

Il Panathlon Club Valdarno Superiore, per la Giornata #BeActive 2025, in occasione della Settimana Europea dello Sport che vede la collaborazione tra Unione Europea e Rappresentanza permanente Panathlon International presso il Parlamento Europeo nella promozione e diffusione di corretti stili di vita,  ha organizzato una iniziativa per conoscere meglio le bellezze del proprio territorio ed in particolare di questo angolo di Toscana:

una zona meno conosciuta, ma in continua ascesa dal punto di vista del turismo di qualità e sempre più scelta come residenza anche da persone provenienti dall’estero.

Ad accompagnare un bel gruppo di soci ed amici del Club della Presidente Manuela Bagnolesi, un ‘Cicerone’ di eccezione come la ex Sindaco del paese Simona Neri, che con l’aiuto di Alberto Benini dell’Associazione Culturale Medievale ‘La Rocca’, ha condotto i visitatori tra i vicoli e le strade lastricate del borgo che ha conservato molti segni del suo passato medievale, come la Rocca, la Porta Fredda e la Torre Guinigi che sovrasta la Porta Fiorentina.

Negli angoli del paese poi ad aumentarne il fascino si trovano le riproduzioni delle macchine da guerra medievali costruite dall’Associazione ‘La Rocca’ organizzatrice ogni estate della grande Festa medievale in costume che coinvolge l’intera comunità.

Ad accogliere la comitiva nel restaurato Palazzo Busatti-Rossi-Guinigi, oggi sede del Comune di Laterina Pergine Valdarno, il Vicesindaco Antonio Paoli e l’Assessore alla Cultura Alessandra Chighine che hanno fatto gli onori di casa.

Nella bella Sala Consiliare è stata anche ripercorsa la storia poco nota del Campo di concentramento di Laterina, uno dei più grandi d’Italia, e del panorama al dipinto de ‘La Gioconda’ di Leonardo Da Vinci: secondo alcuni studiosi, infatti, sullo sfondo del famoso quadro si trovano proprio l’antico ponte sull’Arno e le balze di Laterina.  

Per i più ardimentosi, infine, salita su ripide scale alla vetta della Torre Guinigi, che con i suoi 25 metri di altezza, permette di godere una vista a 360 gradi sulla campagna toscana più tipica.

Infine, la giornata si è conclusa con lo svolgimento della 445esima Conviviale del Club presso il Ristorante ‘La Tabaccaia’ presso l’Hotel ‘Toscana Verde’.

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED