Le Ragioni della Terra, Dialogo tra cultura e innovazione

Successo per il convegno organizzato da MCL Arezzo sulle nuove frontiere dell’agricoltura sostenibile.

Un pubblico numeroso e partecipe ha animato il convegno promosso dal Movimento Cristiano Lavoratori (MCL) di Arezzo presso il circolo di Olmo, intitolato “Le Ragioni della Terra – Dialogo tra cultura e innovazione”.
 
L’iniziativa ha visto la presenza di Fabio Roggiolani, cofondatore di Ecofuturo Festival e della giornalista Elena Pagliai, in un confronto vivace e stimolante sulle nuove frontiere dell’agricoltura sostenibile.
 
Al centro del dibattito le pratiche agricole, tra innovazione e antichi saperi contadini, che coniugano rispetto per la terra e redditività.
 
Si è parlato della scienza contadina come modello culturale da riscoprire, dove la terra torna protagonista e l’agricoltore diventa custode del paesaggio e innovatore.
 
Nell’ambito delle ecotecnologie e buone pratiche sono stati approfonditi i temi riguardanti la coltivazione della canapa, l’agrofotovoltaico, l’orto biologico e la semina a sodo.
Roggiolani ha sottolineato come l’innovazione non debba essere in contrasto con le pratiche agricole tradizionali, ma piuttosto un suo naturale proseguimento.
 
Pagliai ha, invece, evidenziato il ruolo dell’informazione nel promuovere una nuova consapevolezza ambientale e sociale.
L’incontro ha registrato un’ottima affluenza, segno di un crescente interesse verso le tematiche ambientali e agricole.
 
Il circolo di Olmo si conferma così luogo di fermento culturale e punto di riferimento per chi crede in un futuro più verde e consapevole.

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED