Campus formativo e card di 300 euro a 92 ragazzi “Zero Spreco”

Sono stati 92 i ragazzi che l’11 e il 12 settembre hanno partecipato al campus presso l’impianto di recupero integrale di Aisa Impianti s.p.a.

Tutti studenti neodiplomati che per due giorni hanno seguito presso il Polo Tecnologico di San Zeno incontri e lezioni su ambiente, energia, sostenibilità, salute, economia circolare, guidati da professionisti e docenti universitari, con lo scopo di orientarsi al meglio nelle loro future scelte formative e lavorative.

Alla fine del corso hanno sostenuto un test che gli ha dato diritto al ritiro della Zero Spreco Card, del valore di 300 euro.

Noi quest’anno abbiamo organizzato con la Zero Spreco Card la somministrazione di un premio di 300 € a chi si è appena diplomato, quindi un qualcosa che va nella direzione di premiare il merito.

Però questa operazione ha, fondamentalmente, un altro significato:

vuole sottolineare che la trasformazione avvenuta con questa impiantistica ha creato un valore che viene utilizzato in parte per pagare i mutui senza incidere sulle tasse dei cittadini, in parte per iniziative a favore dei giovani e per riversare risorse concrete nei confronti del territorio.

Questo, se verranno fatte determinate scelte a livello politico, è il primo passo per un azionariato sociale diffuso delle quote di Aisa Impianti– ha affermato Giacomo Cherici, presidente di Aisa Impianti. –

I ragazzi che usufruiscono della Zero Speco Card sono ancora pochi, perché sono poco meno di 100, quindi questo è un test market.

Averne 92 significa comunque avere dei ragazzi brillanti che potranno diffondere la cultura di Zero Spreco a tutti i loro amici e, allo stesso tempo, significa cominciare a guardare chi, tra di loro, potrebbe essere il futuro direttore, caporeparto, una di quelle figure che l’azienda avrà necessità di rinnovare.

È un momento di incontro fondamentale per far capire concretamente l’importanza di queste centrali di recupero totale che sono un terzo livello impiantistico: non si parla più di discariche, tanto meno di inceneritori, non si parla più di termovalorizzatori, ma si parla infatti di utilità totale dove le termovalorizzazioni sono sussidiarie al recupero di materia.

Sono i giovani i protagonisti dello Zero Spreco Campus – afferma l’Ing. Lorenzo Ceccherini, coordinatore del Campus di AISA Impiantie sempre i giovani saranno i protagonisti del Warehouse Decibel Fest, il concerto che chiude l’estate aretina giunto quest’anno alla dodicesima edizione– portando in città le migliori novità del panorama indie, elettronico, rap, rock, pop e alternative.

Mentre stasera, venerdì, ci sarà l’incontro con Valerio Rossi Albertini, fisico e divulgatore scientifico spesso in RAI, impegnato da anni nella ricerca e nello studio di dispositivi avanzati per la produzione e all’accumulo di energia, aperto a tutta la cittadinanza.

Albertini parlerà di un tema molto attuale: Intelligenza artificiale- Interrogativi e Opportunità”. 

Quindi Zero Spreco non si esaurisce con il Campus ma continua stasera alle 18.30 con Valerio Rossi Albertini e domani sera dalle 18.00 con Warehouse, dove, tra gli altri, suoneranno Nhila, PlantsPlay, Neoprimitivi, Fuck Your Clique e Psicologi”. 

© Riproduzione riservata

Condividi articolo:

I più letti

ARTICOLI CORRELATI
RELATED