Terranuova Bracciolini nel Comitato “DIMMI di Storie Migranti”

Il Comune di Terranuova Bracciolini è ufficialmente entrato a far parte del Comitato Scientifico di “DIMMI di Storie Migranti”, progetto di straordinario valore culturale e sociale che da anni promuove una narrazione autentica delle esperienze migratorie, favorendo la costruzione di una società più inclusiva, consapevole e solidale.

L’adesione al Comitato nasce dalla volontà dell’amministrazione comunale di rafforzare il proprio impegno nella promozione di un dialogo costruttivo sulla diversità culturale e sui processi di integrazione.

Le motivazioni che hanno portato a questa scelta affondano nella convinzione che le storie di vita dei migranti rappresentino un patrimonio immateriale di grande valore, capace di abbattere stereotipi e pregiudizi.

Conoscere e condividere le esperienze personali significa infatti favorire percorsi di integrazione più autentici e costruire un senso di appartenenza comune.

Raccontare le migrazioni diventa così un modo per sensibilizzare la cittadinanza sui valori della pace, della solidarietà e della convivenza civile.

Allo stesso tempo, l’ingresso nel Comitato Scientifico offre l’opportunità di confrontarsi con esperti, studiosi e realtà impegnate sul tema, creando uno spazio di crescita reciproca e di diffusione di buone pratiche.

Lo scorso luglio si è tenuta la prima riunione del Comitato Scientifico del Premio Pieve per l’anno in corso: in quella occasione, il Comune di Terranuova Bracciolini, essendo appena entrato a farne parte, ha partecipato in qualità di uditore.

A partire dal prossimo anno, l’amministrazione potrà esprimere attivamente il proprio contributo all’interno del Comitato.

“Siamo orgogliosi – dichiara l’assessora alla cultura del Comune di Terranuova Bracciolini – di entrare a far parte del Comitato Scientifico di DIMMI di Storie Migranti.

È un riconoscimento che rafforza il ruolo del nostro Comune come promotore di cultura, accoglienza e dialogo.

Crediamo che le storie abbiano il potere di unire, di restituire umanità ai fenomeni migratori e di educare le comunità a una convivenza fondata sul rispetto e sulla solidarietà.

Con questa adesione, Terranuova Bracciolini intende contribuire attivamente a un progetto che non solo valorizza le testimonianze dei migranti, ma le trasforma in un bene culturale collettivo, da custodire e tramandare alle future generazioni”.

© Riproduzione riservata

I più letti