Lucignano: lo chef della Casa Reale britannica a Cena sotto le stelle

Domenica 10 agosto, nella magica notte di San Lorenzo, Lucignano, โ€œUno dei Borghi piรน belli dโ€™Italiaโ€, ospita lโ€™ottava edizione della Cena in Piazza sotto le stelle nella suggestiva cornice di Piazza del Tribunale.

Tra i protagonisti piรน attesi, Enrico Derflingher, presidente dell’associazione Euro-Toques Italia ed International, uno dei piรน grandi professionisti italiani al mondo, celebre chef della Casa Reale britannica, tra i prediletti della Regina Madre: cucinerร  per lโ€™occasione il risotto preferito del Principe Carlo.

Lโ€™evento, organizzato da Terretrusche Events, si conferma uno dei piรน prestigiosi appuntamenti gastronomici dellโ€™estate toscana.

ยซQuella di questโ€™anno โ€“ afferma lโ€™ideatore e organizzatore Vittorio Camorri โ€“ sarร  lโ€™edizione piรน ricca e qualitativamente alta di sempre, con ben 20 postazioni tra chef stellati, gourmet, macellai, pasticceri e gelatieri.

Un grande omaggio al fuoco, elemento primordiale che ha dato inizio allโ€™arte della cucina e che, ancora oggi, rende ogni ingrediente unico e autenticoยป.

Il fuoco, protagonista assoluto, sarร  il filo conduttore di tutta la serata: ยซCucineremo su braci ardenti, riscoprendo le origini, con piatti preparati solo con ingredienti di stagione, provenienti dalla nostra terra. Il cibo sarร  il mezzo per riconnetterci con la natura e con la nostra storiaยป.

Sul fronte degli chef, la cena vedrร  allโ€™opera nomi noti dellโ€™alta cucina italiana: Terry Giacomello, Francesco Nunziata, Gianni Tarabini, Peppe Aversa, Salvatore Vuolo, Vincenzo Butticรจ, Susy Fantรจ, Paolo Trippini, Gabriele Andreoni, Fabio Nistri, Emiliano Rossi, Ilaria Salvadori e altri.

Tra le carni alla brace spiccano le preparazioni curate da Andrea Laganga, Mara Labella, Orlando Di Mario e dallo stesso Vittorio Camorri, sotto la guida di Fausto Arrighi (ex direttore della Guida Michelin) e Annamaria Farina.

Immancabile anche lโ€™arte dolciaria con i maestri pasticceri Rossano Vinciarelli, Stefano Lorenzoni, Paolo Rufo e i gelatieri Sergio Dondoli, Stefano Cecconi e Ilaria Guerrieri, accompagnati dai profumi dei distillati di Giorgio Tomalino Don Vainilla.

ยซLucignano โ€“ conclude Camorri โ€“ diventa il salotto dellโ€™alta cucina italiana, un luogo dove ogni anno si incontrano chef, appassionati e produttori per celebrare il gusto, la convivialitร  e le eccellenze del nostro territorioยป.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti