Centinaia di persone nel cuore di Foiano della Chiana per un concerto magico dell’Orchestra Multietnica di Arezzo con Neri Marcorè
Si è conclusa domenica 3 agosto 2025 in Piazza Matteotti la quattro‑giorni del Festival delle Musiche 2025, che si è svolto nella settimana dal 27 luglio al 3 agosto nel centro storico di Foiano della Chiana.
L’evento conclusivo, “Piccole Fragilissime Note”, in piazza Matteotti è stato un concerto dell’Orchestra Multietnica di Arezzo, diretta da Enrico Fink, insieme al collettivo I Benvegnù e con l’ospite speciale Neri Marcorè, in omaggio a Paolo Benvegnù, scomparso il 31 dicembre 2024.
La serata ha registrato una grande e calorosa partecipazione: tra il pubblico anche la moglie e la giovane figlia di Benvegnù.
Al termine, il Sindaco Jacopo Franci ha consegnato a Neri Marcorè e alla famiglia di Paolo Benvegnù il Giglio D’Oro, simbolo dell’amicizia e del legame della città con Paolo Benvegnù.
«Si chiude un festival bellissimo – dichiara il Sindaco Franci, quattro serate tutte diverse e tutte speciali.
Ci sono sempre stati sold out, ma a fare la differenza è stato l’entusiasmo della gente, la bellezza e l’intensità degli spettacoli.
Abbiamo iniziato con il teatro di Elio Germano e chiudiamo con il ritorno a Foiano di un grande artista come Neri Marcorè, insieme agli amici dell’OMA e con questo spettacolo speciale dedicato alla memoria di Paolo Benvegnù.
Chiudiamo questa edizione del festival nella migliore maniera che potevamo immaginare, e di questo ringraziamo Officine della Cultura e tutte le persone che quotidianamente lavorano per la cultura.
Anche Foiano sta diventando un punto di riferimento a livello toscano: lo abbiamo dimostrato negli scorsi anni e anche questa volta con queste serate».
Massimo Ferri – Presidente di Officine della Cultura
«Sedici appuntamenti del Festival delle Musiche, tante antiche piazze coinvolte: Foiano si è confermato il fulcro e capofila del Festival. Una quattro‑giorni intensa tra musica, territorio e comunità che segna la centralità di questo progetto nell’estate culturale regionale».
Enrico Fink – Direttore dell’Orchestra Multietnica di Arezzo
«Un incontro, un ricordo e una festa. Perché quello che resta quando una persona come Paolo interrompe il suo cammino – un poeta e autore strepitoso – è l’impegno di chi resta a portare avanti il suo percorso. Siamo veramente orgogliosi di riportare in scena la magia di Paolo».
Neri Marcorè
«Dopo la collaborazione al disco “È inutile parlare d’amore” e il rimpianto di non essere riuscito a incontrarlo come ci eravamo promessi, queste serate diventano l’occasione per ricordarlo con il sorriso e l’affetto che ha seminato in giro.
Intervengo sulle sue canzoni più intense: offrendo la mia voce in brani come “Quando passa lei”, “Andromeda Maria”, “Fino all’ultimo minuto”, “L’oceano”, “No Drink No Food” e “Cerchi nell’Acqua”, e ovviamente in quella che è stata la nostra canzone 27/12.”
qui il link con intervista Sindaco Jacopo Franci, Neri Marcorè, Massimo Ferri Presidente Officine della Cultura ed Enrico Fink Direttore Orchestra Multietnica. In aggiunta anche immagini di copertura