Domenica 27 luglio, alle 19.45, si chiude la tredicesima edizione del festival internazionale con lo spettacolo โLa danza delle emozioniโ.
Un galร che celebra lโarte coreutica in tutte le sue sfumature, tra estetica ed energia, con protagonisti danzatori di fama nazionale e internazionale.
Lโevento, inserito nel programma di โEstate in Fortezza 2025โ, รจ promosso dallโassociazione Progetti Per La Danza, in collaborazione con Comune di Arezzo, Fondazione Guido dโArezzo e Fondazione Arezzo InTour.
Sarร una serata intensa, tra danza, musica, arti visive e cultura urbana, pensata per accompagnare il pubblico verso il tramonto.
โOgni passo, ogni gesto e ogni nota raccontano unโemozione vissuta, condivisa, trasformata in arteโ: cosรฌ viene presentato lo spettacolo, condotto da Marzia Fontana.
Sul palco, allievi e allieve da tutta Italia che hanno partecipato al campus InDanza&InArte, vivendo unโintensa settimana di formazione e perfezionamento ad Arezzo.
Le lezioni hanno dato vita a balletti e piรจce che animeranno โLa danza delle emozioniโ, in un alternarsi ritmico di stili: dal classico al modern, dallโurban contemporary allโhip hop.
Giovani talenti avranno cosรฌ lโoccasione di esibirsi in uno scenario unico come la Fortezza Medicea, valorizzando la loro creativitร davanti al pubblico.
Ospiti speciali arricchiranno la serata:
-
la Compagnia Opus Ballet con โBehind youโ di Adriano Bolognino,
-
il Centro Studio Danza e Movimento Hdemia Krilรน con โAnimaeโ di Niccolรฒ Poggini,
-
il duetto Federica Cangiano e Giulia Addati con โLuxโ, regia di Luca Lupi,
-
โLast Ephemeral Danceโ di Paolo Rizzo, giร vincitore del concorso CaNoNi>InVerSi.
Il contributo musicale sarร a cura degli allievi di Proxima Music, con un trio chitarra-voce-violoncello che accompagnerร dal vivo alcune performance, intrecciando suono e movimento. Biglietti e informazioni su: discoverarezzo.ticka.it
Anna Pagano, presidente di Progetti Per La Danza, commenta:
ยซLa danza delle emozioni proporrร una sinergia tra linguaggi artistici, esaltando la multidisciplinaritร e lโincontro tra giovani talenti.
Concludiamo cosรฌ una settimana intensa, ricca di formazione e cultura, che ha portato la danza italiana sotto i riflettori di Arezzo.
Una testimonianza del potere espressivo e inclusivo di questโarte, capace di valorizzare anche il territorio che la ospitaยป.