Giovanni Veronesi e Musica da Ripostiglio in scena a Foiano

Secondo appuntamento del Festival delle Musiche a Foiano della Chiana con il racconto del cinema guidato dalla voce di Giovanni Veronesi

A Foiano della Chiana si rinnova lโ€™appuntamento con il Festival delle Musiche con un evento dove musica, teatro e cinema convivono sotto lo stesso cielo e dove goliardia e ironia sono ospiti fisse. Mattatore della serata dal titolo โ€œLiberi tutti!โ€ sarร  Giovanni Veronesi nei ruoli di regista, attore e presentatore, accompagnato sul palco dal quartetto Musica da Ripostiglio – Luca Pirozzi e Luca Giacomelli (chitarra), Raffaele Toninelli (contrabbasso), Emanuele Pellegrini (batteria). Lโ€™appuntamento รจ fissato per lunedรฌ 28 luglio in Piazza Matteotti. Inizio alle ore 21:15. Lโ€™evento รจ a cura di Officine della Cultura con il contributo del Comune di Foiano della Chiana.

โ€œLiberi tutti!โ€, spettacolo nato dal connubio artistico tra Giovanni Veronesi e i Musica da Ripostiglio, porta in scena racconti inediti sul mondo del cinema e dello spettacolo, dove digressioni musicali e momenti di ironia sono gli ingredienti di uno show multiforme e imprevedibile. Veronesi scardina la quarta parete entrando in confidenza totale con il pubblico e, dando sfoggio di abili doti improvvisative, stravolge la scaletta divertendosi nel mettere in difficoltร  i Musica da Ripostiglio con richieste assurde e improbabili. Ne deriva uno spettacolo sempre diverso, cangiante e mutevole.

Giovanni Veronesi, sceneggiatore e regista, รจ tra i protagonisti del cosiddetto cinema toscano degli anni โ€™90. Esordisce come sceneggiatore nel 1985 con โ€œTutta colpa del Paradisoโ€ di Francesco Nuti e debutta alla regia con โ€œMaramaoโ€ (1987). Vince il David di Donatello nel 1994 per la sceneggiatura di โ€œPer amore solo per amoreโ€. Dal 1995 inizia una lunga collaborazione con Leonardo Pieraccioni, scrivendo tutti i suoi film. Come regista ottiene grande successo con โ€œChe ne sarร  di noiโ€ (2003), โ€œManuale dโ€™amoreโ€ (2005) e i suoi seguiti, fino a โ€œI Tre Moschettieriโ€ (2018). Ha lavorato anche con De Sica, Verdone e Oldoini. Conduce su Rai Radio2 โ€œNon รจ un Paese per Giovaniโ€ con Massimo Cervelli.

I Musica da Ripostiglio sono una band attiva tra musica e teatro. Hanno collaborato con nomi come Favino, Papaleo, Haber, Rubini, Veronesi e molti altri, partecipando a tournรฉe teatrali e programmi radio-televisivi tra cui โ€œRadio2 Social Clubโ€, โ€œNon รจ un Paese per Giovaniโ€, โ€œTu Si Que Valesโ€ ed โ€œEdicola Fioreโ€. Finalisti al premio โ€œLe Maschere del Teatro Italianoโ€ 2013/14, hanno chiuso la diretta su Rai 1 dal Teatro San Carlo. Il disco โ€œLive in Capalbio 3.0โ€ (2017) รจ stato selezionato per i Grammy Awards. Nel 2018 esce lโ€™album โ€œZanzarร โ€ prodotto da Irma Records.

Ingresso โ‚ฌ 10. Ridotto โ‚ฌ 8. Riduzioni per soci Unicoop Firenze, under 30, over 65.

Informazioni e prevendita presso Officine della Cultura, Via Vittorio Veneto 180/2, Arezzo โ€“ tel. 0575 27961 e 338 8431111 – con orario 10:00 > 13:00 e 15:30 > 18:00 โ€“ biglietteria@officinedellacultura.org. Prevendita online su www.ticketone.it. Biglietteria il giorno di spettacolo presso il luogo del concerto con apertura unโ€™ora prima dellโ€™inizio.

Il Festival delle Musiche รจ un progetto di Officine della Cultura, nellโ€™ambito del Colline Etrusche Festival, in collaborazione con Accademia dโ€™Arti Antiche Resonars, Associazione Ritmi e Associazione Jazz On The Corner. Realizzato con il contributo di Regione Toscana, Unicoop Firenze e dei Comuni di Foiano della Chiana, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano e Marciano della Chiana. Ulteriori informazioni visitando la pagina www.festivaldellemusiche.it

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti