Sabato 19 luglio alle 21, alla CaMu – Scuola di Musica di Arezzo, va in scena “Opera on Contact”, un originale spettacolo che unisce la potenza espressiva della lirica alla fisicità della contact improvisation.
I danzatori Priscilla Pizziol ed Edoardo Sgambato daranno vita a una performance che mette in dialogo corpo, voce e spazio, offrendo al pubblico un’esperienza coinvolgente e fuori dagli schemi.
Lo spettacolo è ideato da Consuelo Pacheco e Leonardo Lambruschini di Spazio Seme e nasce dalla volontà di esplorare il movimento attraverso i principi della contact improvisation:
una tecnica che si basa su peso, tocco, inerzia e gravità, generando paesaggi poetici in armonia o contrasto con la musica lirica.
Il risultato è una creazione scenica in continua trasformazione, dove il gesto danzato incontra la voce operistica in uno scambio dinamico e spontaneo.
Durante la performance interverrà la mezzosoprano Virginia Guidi, cantante, scrittrice e performer attiva nel repertorio contemporaneo e sperimentale.
Ha collaborato con numerosi compositori e artisti, interpretando prime assolute e lavorando nell’ambito dell’improvvisazione radicale, anche in dialogo con danza e arti visive.
Prima dello spettacolo il pubblico potrà assistere a una breve introduzione con alcune scene d’opera tratte da La clemenza di Tito di Metastasio e Le nozze di Figaro di Mozart, interpretate da giovani cantanti di Opera Seme International Voice Program.
Priscilla Pizziol è danzatrice, ricercatrice del movimento e autrice. Diplomata alla SEAD di Salisburgo, ha collaborato con importanti coreografi tra cui Sidi Larbi Cherkaoui e Mirva Mäkinen.
Cofondatrice del collettivo Macula, ha presentato i suoi progetti in numerosi festival internazionali ed è ideatrice del progetto “Landscapes for Composition”. È anche insegnante certificata del metodo Feldenkrais®.
Edoardo Sgambato è un artista multidisciplinare con formazione tra danza contemporanea, filosofia e circo. Laureato in filosofia con una tesi sulla danza, ha fondato insieme a Priscilla Pizziol il collettivo Macula.
Si è formato con maestri internazionali e ha lavorato con compagnie e artisti come Willi Dorner, Agostina D’Alessandro e la Compagnia Oltrenotte.
L’ingresso è a pagamento: biglietto intero 10 euro, gratuito per under 18. La biglietteria sarà aperta a partire dalle ore 21 direttamente presso la CaMu.
Opera on Contact fa parte di “Opera pop”, l’anteprima del festival Opera Seme, un progetto artistico che unisce musica, teatro e arti visive. Il festival è organizzato da Spazio Seme in collaborazione con OIDA – Orchestra Instabile di Arezzo, con l’obiettivo di promuovere nuove forme di espressione e coinvolgimento culturale.
Il programma completo è disponibile su www.operaseme.org