Cinzia Santoni a La Voce Libera tra impegno civico e politica

La consigliera comunale di Chitignano e neo aderente a Noi Moderati racconta il suo percorso, la visione politica e le priorità per Arezzo e provincia

A La Voce Libera è stata ospite Cinzia Santoni, consigliera comunale di opposizione a Chitignano e neo aderente a Noi Moderati. Santoni ha raccontato la nascita dell’associazione culturale “Unici e Uniti”, un progetto civico-politico che punta a stimolare la riflessione e l’impegno culturale nel territorio, promuovendo la politica come azione responsabile e partecipata.

“Facciamo politica ogni giorno, anche nelle piccole cose, come il rispetto delle regole e l’attenzione verso gli altri, modelli che spesso mancano nella politica tradizionale,” ha spiegato Santoni, sottolineando l’importanza del dialogo e del confronto come strumenti per costruire comunità e sviluppare scelte condivise.

L’associazione si propone di sostenere progetti civici anche nella provincia di Arezzo, ascoltando le esigenze dei cittadini e promuovendo una politica vicina alle persone. Santoni ha confermato il suo impegno nel sostenere la candidatura di Lucia Tanti alle prossime elezioni comunali di Arezzo, auspicando un dialogo costante con i cittadini e una politica trasparente e responsabile.

Cinzia Santoni ha poi affrontato il tema delle pari opportunità, sottolineando come il merito debba essere il criterio fondamentale per valorizzare il ruolo delle donne nella società e nella politica, con un impegno concreto maturato anche attraverso la sua esperienza nella cooperativa Galassia Onlus, che supporta donne con bassa scolarizzazione in situazioni di disagio sociale.

In particolare, Santoni ha evidenziato come la bassa scolarizzazione possa rappresentare un vero e proprio handicap sociale e culturale per molte donne, con gravi ripercussioni anche sulle loro famiglie, e ha sottolineato la necessità di un’accoglienza di qualità che metta al centro il rispetto delle regole e la dignità delle persone.

Tra i temi centrali dell’intervista anche la transizione ecologica, vista come una sfida complessa che richiede responsabilità, consapevolezza e attenzione ai rischi di disuguaglianze sociali, spesso amplificate da strumentalizzazioni politiche. Santoni ha invitato i cittadini a informarsi, a evitare facili ideologie e a impegnarsi per una gestione sostenibile e condivisa del territorio.

Non è mancato il riferimento alla gestione dei rifiuti e alla necessità di coinvolgere le comunità locali con trasparenza e dialogo, citando come esempio il lavoro fatto a San Zeno, definito un modello positivo di termovalorizzazione e comunicazione pubblica.

L’imprenditoria femminile è stata un altro punto toccato dall’ospite, che ha elogiato la creatività e la capacità organizzativa delle donne, pur denunciando l’esistenza di un “tetto di piombo” che limita ancora la loro piena affermazione nel mondo del lavoro.

Infine, Santoni ha parlato del suo passato politico nella Lega, spiegando le motivazioni che l’hanno portata ad autosospendersi e a unirsi a Noi Moderati, dove ha trovato una comunità di persone preparate e orientate alla condivisione e alla responsabilità civica.

Un passaggio significativo è stato dedicato anche alla tradizione culturale e religiosa del territorio, con un appello al recupero dei valori cristiani e allo spirito di comunità come elementi fondamentali per affrontare le sfide sociali e culturali del presente.

L’intervista si è conclusa con uno sguardo alla politica locale e alle prossime elezioni, con Santoni pronta a dare il suo contributo da protagonista a fianco di Lucia Tanti, per una politica più vicina ai cittadini e attenta alle loro esigenze reali.

© Riproduzione riservata

I più letti