Il Protagonista sarร un nome dโeccezione: il Professor Stefano Mancuso. Lโincontro si svolgerร allโAuditorium Guido dโArezzo, che si trova al Centro Affari, alle 21 di mercoledรฌ 11 giugno.
Il Direttore del Festival, Lorenzo Grazi, racconta un anno ricco di eventi e soddisfazioni:
“In nove mesi abbiamo sviluppato nove eventi, producendo quindi una ricchezza culturale che si รจ snodata nel tempo ed ha contagiato in varie forme il nostro pubblico.
I professori e le professoresse coinvolte hanno portato argomenti complessi in un linguaggio accessibile su larga scala.
Questo crediamo che sia una forza perchรฉ permette di aprire in seno alla comunitร discussioni, approfondimenti, che favoriscono un innalzamento culturale generale.
Un altro argomento da sottolineare รจ la comunione tra argomenti del contemporaneo e luoghi storici, che creano una magia.โ
Gabriele Grazi aggiunge che: โil calendario รจ stato composto pensando ad una pluralitร di interessi allโinterno del mondo scientifico.
Abbiamo affrontato temi di fisica quantistica, di filosofia della scienza, di neuroscienze, di etologia, di biologia evoluzionistica e molto altro.โ
Scienziato e divulgatore, Stefano Mancuso รจ tra le massime autoritร mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova veritร sulle piante, creature intelligenti e sensibili capaci di scegliere, imparare e ricordare.
Professore ordinario presso lโUniversitร di Firenze e ordinario dellโAccademia dei Georgofili, dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale con sedi a Firenze, Kitakyushu, Bonn e Parigi. Nel 2014 fonda PNAT, una start-up dellโUniversitร di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante.
Nel 2016 vince il premio del Ministero della Scienza e Tecnologia austriaca โWissenschaftbuck des Jahresโ per il miglior saggio scientifico dellโanno.
Il New Yorker lo ha inserito tra le 20 autoritร scientifiche internazionali in grado di cambiare il mondo. Ha vinto numerosi premi internazionali per la sua attivitร di ricerca.
Le piante sono esseri intelligenti? Sono in grado di comunicare tra loro, di risolvere problemi? O sono inerti e insensibili, immobili arredi del nostro mondo?
Muovendo da questi interrogativi, Stefano Mancuso dimostra che le piante non sono affatto organismi inferiori.
Anzi, come gli altri esseri viventi, hanno una personalitร , possiedono tutti i cinque sensi come noi, si scambiano informazioni e interagiscono con gli animali, adottano strategie per la sopravvivenza, hanno una vita sociale, sfruttano al meglio le risorse energetiche.
Sono capaci di scegliere, imparare e ricordare, sentono perfino la gravitร .
Intelligenza, apprendimento, memoria e comunicazione non sono prerogative del mondo animale:
i lavori di Mancuso spiegano perchรฉ sono qualitร che le piante condividono con noi.
Indispensabili alla sopravvivenza dell’uomo, hanno molto da insegnarci e, se consideriamo le loro straordinarie capacitร , saranno sempre piรน importanti per il futuro sviluppo scientifico e tecnologico.
Arezzo Science Lab ha il Patrocinio del Comune di Arezzo, della Fondazione Guido dโArezzo e della Biblioteca. Per informazioni e prenotazioni arezzosciencelab@gmail.com, oppure whatsapp 3479251722, oppure presso la Libreria Feltrinelli di Arezzo.