Accanto allโArno che scorre, tra alberi rigogliosi, campi coltivati e qualche abitazione sparsa, a soli 15 minuti dal centro di Arezzo cโรจ unโarea immersa nella natura il cui passato รจ costellato di storia e di arte.
Siamo la classe 4B Sezione Rondine del Liceo Petrarca e vi vogliamo raccontare di queste terre che sono state attraversate per secoli dai personaggi piรน illustri, da Leonardo Da Vinci a Dante Alighieri, e che ospitano habitat di biodiversitร di inestimabile valore:
insieme ad un team di esperti abbiamo esplorato lโarea che si estende da Ponte Buriano a Giovi, ne abbiamo analizzato fragilitร e bisogni e abbiamo sviluppato delle richieste di interventi da avanzare alle istituzioni aretine per tutelarla e valorizzarla.
Ma facciamo un passo indietro: lโanno scorso abbiamo partecipato al progetto Green It Up!, un percorso promosso da Istituto Oikos che stimola i giovani ad attivarsi in prima persona per la tutela della biodiversitร del proprio territorio.
Questo ci ha spinti a guardare con piรน attenzione ciรฒ che ci circonda e ad interrogarci su come poter contribuire concretamente alla salute ambientale della nostra cittร .
Ed รจ cosรฌ che รจ nato โIl verde che sparisceโ, un progetto volto a sviluppare attivitร di comunicazione e sensibilizzazione che portino ad una maggiore consapevolezza e tutela del patrimonio naturale e culturale di cui disponiamo.
Consultandoci con gli esperti che ci hanno accompagnato in questo progetto, abbiamo formulato le seguenti richieste rivolte allโAmministrazione Comunale e Provinciale di Arezzo per intervenire concretamente sulla tutela e la valorizzazione di questโarea preziosa della nostra cittร :
1 Istituzione SIC o ZPS nellโarea
Avviare pratiche per il riconoscimento dellโarea come Sito di Interesse Comunitario (SIC) o Zona di Protezione Speciale (ZPS).
Le Zps insieme ai Sic sono aree che vengono istituite per tutelare la biodiversitร in modo duraturo e sistemico attraverso la conservazione degli habitat naturali e delle specie animali e vegetali di interesse comunitario.
2 Reinserimento di piante autoctone
Sviluppare e attuare un piano di eradicazione delle specie aliene infestanti e di reinserimento delle specie autoctone, non attraverso interventi isolati, bensรฌ ricostruendo nuclei verdi continui e vitali per la biodiversitร .
3 Monitoraggio della qualitร delle acque dellโArno
Attivare un monitoraggio regolare della qualitร delle acque sia per tutelare la fauna ittica dellโArno sia per garantire che lโarea sia balneabile.
4 Segnaletica lungo il percorso
Installare una segnaletica informativa permanente lungo il percorso che racconti la sua storia, le sue caratteristiche ambientali e i comportamenti corretti da adottare quando lo si attraversa.
5 Assegnare un nome ufficiale al percorso
Attribuire un nome ufficiale al percorso per facilitarne il riconoscimento e promuoverne la fruizione e la cura da parte della cittadinanza e dei turisti.
Noi classe 4B desideriamo che tutti possano scoprire e vivere questi luoghi straordinari, cosรฌ come abbiamo avuto la fortuna di fare noi.
In un mondo in cui i ghiacciai si sciolgono e il verde scompare sotto il cemento, non possiamo piรน restare indifferenti.
Prendiamoci cura di ciรฒ che permette la vita, valorizziamolo e difendiamolo.
Perchรฉ se non lo facciamo noi, nessuno lo farร al nostro posto.