7 e 8 giugno. Un fine settimana da segnare nellโagenda di ogni bambino. E della sua famiglia.
Appuntamento nella fattoria e nel bosco di Ramarella, nel comune di Laterina Pergine, dalle 15 del sabato alle 21 della domenica.
Ci sarร di tutto: laboratori ludici e creativi realizzati allโinterno di unโarea dedicata e delimitata da tende in stile fantasy, spettacoli diurni su posizione fissa e spettacoli itineranti diurni e notturni presso il bosco della fattoria, animazione teatrale, animazione con giochi in legno, spettacoli di giocoleria, unโarea street food e unโaria dedicato a un mercatino artigianale delle meraviglie. Alcuni titoli?
La festa dellโincanto, lโincantesimo degli gnomi, lo scrigno dei sogni, i Gunter e lo gnomo bizzarro. Si puรฒ continuare fino a 25 appuntamenti nei due giorni. A un ritmo frenetico: in media uno ogni mezzโora.
Protagonisti gli gnomi e i bambini. I primi, poeticamente parlando, verrebbero dalla tradizione nordica e, secondo alcuni, dal dio Odino.
Prosaicamente questi vengono dallโAbruzzo e dalla fantasia della compagnia dei Guardini dellโOca. Ecco la loro autodefinizione:
โunโallegra โcatervaโ di attori solitari, chi in auto, chi sui binari, chi dal mare alla montagna, chi dalla montagna al mare, chi se ne stava in spiaggia a sonnecchiare, chi studiava dizione, chi era ancora a lezione; ed ecco lโilluminazione, รจ la Maiellaโ.
La folgorazione la spiega il Direttore artistico, Benedetto Zenone: โnon avevamo un teatro e allora abbiamo scelto il parco nazionale della Maiella. Abbiamo trasformato in bosco nel luogo degli spiriti fatati per bambini e genitoriโ.
Dallโesordio del 4 maggio 1995, รจ stato un crescendo di attivitร fino al Festival internazionale degli gnomi di Roccaraso la cui edizione 2025 si terrร dal 25 al 27 luglio.
Gli gnomi dei Guardiani dellโoca viaggiano senza sosta tra i boschi italiani. Loro madrina in terra aretina รจ stata e continua ad essere Angela Fortunato, giร vice sindaca del Comune di Castefranco di Sopra:
โPer tre anni la festa degli gnomi si รจ tenuta presso il parco della Badia di San Salvatore a Soffena e questa quarta edizione, grazie alla collaborazione e alla co-progettazione tra enti appartenenti al terzo settore, Gnomi in Festa รจ diventata Gnomarella. Nuova location e finalitร chiara: promuovere salute mentale e benessere di comunitร โ.
Lโiniziativa รจ stata resa possibile dalla disponibilitร della cooperativa sociale Koinรจ che ha messo a disposizione quella che, da alcuni anni, รจ una sua struttura per le attivitร di socializzazione e riabilitazione.
Il contesto rimane quello naturale per gli gnomi e cioรจ il bosco. Ancora Angela Fortunato: โper una volta รจ il bambino a portare nella foresta i genitori.
E Ramarella รจ davvero il bosco fatato degli gnomi dove รจ possibile valorizzare la sostenibilitร ambientale e salvaguardia della biodiversitร con progetti di costruzione di reti sociali abilitanti e inclusive.
Le sue attivitร sono coerenti: orto, allevamento di animali, bosco ludico, abitare supportato, produzione di miele, olio , uova e tisaneโ.
Molti gli gnomi che per 2 giorni terranno banco a Ramarella e molti gli amici che li sostengo in questa festa.
Capofila del progetto รจ lโassociazione Aldebaran e con essa ci sono Associazione teatrale e culturale Le Formiche, Associazione culturale I Guardiani dell’oca, U.N.I.M.A Italia (Organizzazione internazionale della marionetta), Proloco del territorio, Gaib e cioรจ Gruppo ricerche storiche Badia Agnano e altre associazioni di volontariato del Valdarno tra le quali Arci e Gioco dellโAnello. Con il patrocinio della Regione Toscana e dei Comuni del Valdarno.