GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno: i quasicristalli naturali

Un viaggio straordinario tra scienza e avventura alla scoperta dei quasicristalli.

Il professor Luca Bindi, geologo, mineralogista e accademico dei Lincei, sarร  il 5 giugno a San Giovanni Valdarno (AR) per illustrare la rivoluzione nella scienza dei materiali, una storia che attraversa i confini del Pianeta.

Un evento imperdibile per appassionati di scienza, geologia e grandi esplorazioni del sapere.

Lโ€™incontro, dal titolo โ€œQuasicristalli: lโ€™avventura di una scopertaโ€, si terrร  alle ore 18 presso il Centro di GeoTecnologie dellโ€™Universitร  di Siena (via Vetri Vecchi 34 โ€“ San Giovanni Valdarno).

Lโ€™evento rappresenta il primo appuntamento del ciclo di conferenze โ€œAl CGT: il sapere รจ a 360 gradiโ€, pensato per esplorare molteplici forme della conoscenza.

Lo studioso, docente di Mineralogia, direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dellโ€™Universitร  di Firenze e Accademico dei Lincei, condurrร  il pubblico in un’affascinante narrazione scientifica:

la storia della scoperta del primo quasicristallo naturale, un materiale dalla struttura atomica โ€œimpossibileโ€, che ha rivoluzionato la scienza dei materiali, una storia unica, fatta di intuizioni e analisi rigorose.

Lโ€™evento รจ aperto al pubblico e si concluderร  con un aperitivo conviviale. Lโ€™ingresso รจ gratuito fino a esaurimento dei posti disponibili.

La conferenza รจ organizzata con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con la Fondazione Masaccio.

Informazioni sono pubblicate sul sito del Centro di GeoTecnologie: https://geotecnologie.unisi.it/2025/05/30/quasicristalli-lavventura-di-una-scoperta-prof-luca-bindi/. Ulteriori informazioni possono essere richieste agli organizzatori: geotecnologie@unisi.it

Ufficio stampa Universitร  di Siena

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti