Pellegrini di Speranza: ciclo di incontri sulle vite di santi e beati

Un ciclo di incontri sulle vite di santi e beati. La rassegna, dal titolo โ€œPellegrini di Speranzaโ€, รจ organizzata in sinergia da Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Acli, Mcl, Azione Cattolica e Terziari Domenicani con il contributo di Zero Spreco di Aisa, proponendo quattro appuntamenti dedicati allโ€™approfondimento spirituale e umano di figure esemplari della fede cristiana, capaci di ispirare con le loro testimonianze di caritร , coraggio e speranza.

Gli incontri, aperti a tutta la cittadinanza, saranno ospitati in diverse sedi cittadine e faranno affidamento su docenti, studiosi, religiosi e scrittori che condivideranno le loro conoscenze per stimolare occasioni di riflessione personale e comunitaria.

La prima data sul calendario รจ mercoledรฌ 4 giugno quando, alle 17.00, la Sala di Giustizia del Vescovado di Arezzo ospiterร  gli interventi del vescovo Andrea Migliavacca dal titolo โ€œLa beatitudine dei Santiโ€ e di suon Annalisa Bini che entrerร  nel vivo della rassegna con la condivisione della vita della beata Armida Barelli.

โ€œPiergiorgio Frassati, santo dei giovaniโ€ sarร  il personaggio trattato alle 17.00 di giovedรฌ 26 giugno nella sala parrocchiale di Santโ€™Agnese in Pescaiola da Roberto Falciola, responsabile delle relazioni esterne di Effatร  Editrice e presidente dellโ€™Azione Cattolica di Torino.

Gli incontri ripartiranno poi dalle 17.00 di venerdรฌ 5 settembre nella chiesa di San Domenico dove padre Giuseppe Barzaghi, docente dello Studio Filosofico Domenicano e direttore della Scuola di Anagogia di Bologna, parlerร  della maestria contagiosa di San Tommaso dโ€™Aquino.

La conclusione sarร  alle 17.00 di giovedรฌ 16 ottobre nella sala dellโ€™Oratorio di San Leo con โ€œPaolo di Tarso nostro contemporaneoโ€ per la comprensione della vita e delle parole di uno dei principali santi della Chiesa cattolica attraverso gli studi del professor Paolo Nepi della Pontificia Universitร  Antonianum di Roma.

I quattro incontri rappresenteranno occasioni per rivolgere lo sguardo alla santitร  del passato, proiettandola nel presente con partecipazione e impegno quotidiano.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti