www.operaiamaconclasse.it: archivio digitale dedicato al lavoro

Lโ€™avvento dei social ha favorito la condivisione, spesso estemporanea, di immagini e documenti che rappresentano un patrimonio prezioso non solo per la storia di San Giovanni Valdarno, ma anche per la memoria collettiva di unโ€™intera comunitร .

Partendo dalla consapevolezza che le nuove tecnologie possono offrire un’organizzazione strutturata a questo materiale diffuso su piattaforme come Facebook e Instagram, la Societร  Operaia di San Giovanni Valdarno APS (giร  Societร  di Mutuo Soccorso) ha deciso di dare vita a www.operaiamaconclasse.it, un archivio digitale della memoria video-fotografica del mondo del lavoro: la storia, gli ambienti, le persone.

Lโ€™archivio รจ intitolato a Cristiano Marini, appassionato studioso di storia โ€“ anche locale โ€“ Assessore alla Cultura del Comune di San Giovanni Valdarno e per molti anni Presidente della Societร  Operaia.

La sua figura ha lasciato un segno profondo nella vita culturale e sociale del territorio, fino alla sua prematura scomparsa.

Cristiano sapeva bene quanto la storia di San Giovanni fosse intrecciata con quella delle sue fabbriche e dei suoi opifici:

dalle vetrerie alle fornaci, dagli stabilimenti di ceramica e terraglie alle industrie tessili, fino alla storica Ferriera che, dalla fine dellโ€™Ottocento, ha profondamente modificato lโ€™assetto urbano del paese, triplicandone la popolazione.

La forte presenza operaia ha segnato la cultura, lโ€™identitร  e la mentalitร  del territorio, rendendo fondamentale raccontare questa storia dal punto di vista del lavoro.

Lโ€™idea dellโ€™archivio nasce proprio da Cristiano Marini, quando era presidente della Societร  Operaia, cosรฌ come il titolo, ripreso dalla mostra fotografica del 2009 โ€œOPERAIA MA CON CLASSE.

Un secolo di lavoro a San Giovanni Valdarnoโ€, promossa dalla Societร  Operaia insieme al Fotoclub โ€œIl Palazzaccioโ€ e allโ€™Associazione Culturale โ€œI ViSiONARiโ€.

A portare avanti il progetto sono stati alcuni amici di Cristiano โ€“ Gabriele Basi, Paolo Melani, Fernando Orbi, Gianna Rodi โ€“ che hanno formato un gruppo di lavoro interno alla Societร  Operaia, la quale sostiene e promuove attivamente lโ€™iniziativa.

Il progetto si รจ avvalso del contributo di collezionisti, storici e docenti universitari, garantendo qualitร  delle immagini, attendibilitร  delle fonti e rigore nella ricostruzione storica.

Questo archivio rappresenta uno straordinario strumento di conservazione della nostra memoria collettiva.

Un modo per rendere omaggio al lavoro, alle persone e alle storie che hanno costruito lโ€™identitร  della nostra cittร .

รˆ anche un modo per valorizzare lโ€™ereditร  lasciata da Cristiano Marini, una figura che ha dedicato la propria vita alla cultura e allโ€™impegno sociale” โ€“ ha dichiarato il Sindaco di San Giovanni Valdarno, Valentina Vadi.

“Invito tutta la cittadinanza a partecipare, a contribuire, a sentirsi parte attiva di questo progetto cosรฌ significativo per la nostra comunitร .”

Con la convinzione che le risorse immateriali โ€“ come la memoria, la storia e i valori โ€“ siano patrimonio collettivo al pari di monumenti e palazzi, lโ€™Archivio Cristiano Marini รจ reso disponibile online, sulla piattaforma www.operaiamaconclasse.it, per garantire un accesso semplice e duraturo nel tempo.

Lโ€™archivio รจ stato pensato come uno strumento dinamico e versatile, utile tanto a chi desidera ritrovare uno scatto della fabbrica in cui lavorava un familiare, quanto a studenti e ricercatori interessati allo studio della storia industriale del Valdarno.

La presentazione ufficiale dellโ€™archivio si terrร  giovedรฌ 22 maggio alle ore 21.15, presso Palomar โ€“ Casa della Cultura, sede della Biblioteca Comunale di San Giovanni Valdarno.

Sarร  un momento pubblico per condividere il progetto con la cittadinanza e invitare altri fornitori di immagini e documenti a contribuire allโ€™espansione dellโ€™archivio.

Negli intenti della Societร  Operaia, lโ€™archivio nasce come uno strumento continuamente arricchibile e implementabile.

Chiunque desideri mettere a disposizione fotografie o materiali puรฒ scrivere a:

info@operaiamaconclasse.it
societaoperaiasgvaps@gmail.com

Gli originali verranno immediatamente digitalizzati e tempestivamente restituiti ai legittimi proprietari, che saranno riconosciuti come โ€œfontiโ€ ufficiali nellโ€™Archivio.

Ogni documento sarร  corredato da descrizioni e indicazioni fornite direttamente dai donatori.

www.operaiamaconclasse.it nasce per custodire e tramandare una memoria che ci riguarda tutti: quella delle mani che hanno costruito la San Giovanni di ieri e ispirano quella di domani.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti