La cittร del Marzocco ospiterร venerdรฌ 23 maggio presso Palazzo dโArnolfo il โFestival delle Neuroscienze 2025 โ Cervello e Fisica Quantistica.
Due giganti e confrontoโ, concepito su iniziativa di Alessandro Rossi, neuroscienziato dellโUniversitร di Siena, direttore scientifico della Fondazione Salvini e membro del Consiglio dโAmministrazione della CRT.
Il festival ha giร visto due incontri: uno il 15 aprile scorso, nellโOratorio Madonna del Duomo in via Oberdan ad Arezzo, e il secondo il 30 aprile presso la biblioteca dellโISIS di Montevarchi.
Le due giornate hanno coinvolto il professor Alessandro Rossi sul tema โEsplorando le relazioni tra cervello umano e fisica quantisticaโ.
Venerdรฌ 23 maggio San Giovanni Valdarno accoglierร lโevento principale e di chiusura in cui interverranno studiosi e docenti provenienti da diverse istituzioni accademiche:
le universitร di Siena, Verona e Swansea (Galles), la Scuola Alti Studi di Lucca e lโIstituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Saranno presenti anche le scuole superiori del territorio, coinvolte in un percorso pensato per avvicinare i giovani alla scienza e stimolare curiositร , senso critico e partecipazione attiva.
Il Festival si propone di riportare le neuroscienze al centro del dibattito culturale e scientifico, valorizzando i traguardi raggiunti dalla ricerca e riflettendo sulle sfide che attendono la scienza nei prossimi anni.
Grazie al carattere divulgativo degli incontri, lโevento punta a raccontare la scienza in modo chiaro e partecipato, promuovendo un dialogo diretto tra ricercatori, giornalisti scientifici e cittadini.
Lโintero progetto nasce con lโintento di riscoprire e rendere accessibili i risultati della ricerca degli ultimi decenni, attraverso un linguaggio coinvolgente e comprensibile, capace di avvicinare il grande pubblico ai temi piรน attuali e affascinanti della conoscenza.
Nel dettaglio il programma delle tre sessioni di venerdรฌ 23 maggio presso Palazzo dโArnolfo a San Giovanni Valdarno:
: โ
โ โ, con il Prof. Pietro Pietrini e il Prof. Alessandro Rossi (modera Luigi Ripamonti, caporedattore del Corriere della Sera).
: โ
โ โ
Introduzione musicale a cura di due musicisti con esecuzione dal vivo per violino e pianoforte, con interventi del Prof. Alessandro Rossi, della Prof.ssa Catalina Oana Curceanu e del Prof. Davide Romano.
: โ
โ โโ , con Umberto Orsini e Flavio Francucci.
La partecipazione al festival รจ gratuita previa iscrizione sul link https://www.festivaldelleneuroscienze.com
Lโevento sarร inoltre trasmesso in diretta sul canale YouTube della CRT e su corriere.tv