Si รจ ufficialmente conclusa la VII edizione di “Z Generation meets Theatre”, la rassegna teatrale dedicata alle nuove generazioni che, dal 26 gennaio allโ8 maggio, ha portato sul palcoscenico del Teatro Pietro Aretino di Arezzo, con lโultimo evento al Teatro Virginian, cinque straordinari appuntamenti e un pubblico intergenerazionale di circa 500 persone.
Il viaggio proposto da Officine della Cultura, Stagione Off della Stagione Teatrale 2024/25 del Teatro Petrarca di Arezzo a cura di Comune di Arezzo, Fondazione Guido dโArezzo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus, ha esplorato temi di profonda rilevanza:
la memoria e la storia, il valore del ricordo, i legami familiari e amicali, la complessitร della cittร e della societร contemporanea, le sfumature della psicologia individuale e collettiva, la forza dei rapporti sociali e le dinamiche dellโemigrazione, lโimportanza dellโascolto e del confronto.
Interpreti dโeccezione sono stati Gianni Poliziani, Alessandro Waldergan, Sandra Garuglieri, Luigi De Angelis, Francesca Sarteanesi, Alessia Spinelli e Giorgio Castagna.
Attraverso performance innovative e coinvolgenti, i giovani spettatori e non solo hanno potuto dialogare con la propria esperienza, riscoprire il senso di appartenenza e coltivare lโascolto di storie che parlano del passato, del presente e del futuro.
Il tutto grazie anche allโimportante supporto degli Spettatori Erranti guidati dalla Rete Teatrale Aretina e dei laboratori degli Spettattori a cura della Libera Accademia del Teatro.
In un momento in cui la comunicazione sembra affidarsi alla cifra dellโintrattenimento, “Z Generation meets Theatre” ha voluto ribadire con questa sua edizione il ruolo imprescindibile del teatro:
intrecciare il racconto con la quotidianitร , restituire valore al vissuto, promuovere il confronto faccia a faccia.
Corpo, voce e sguardo sono diventati strumenti di dialogo autentico, capaci di sollevare domande e invitare alla riflessione, senza filtri nรฉ reticenze.
ยซAbbiamo scelto di porre al centro le storie e i volti di chi guarda, per offrire uno spazio di comprensione e condivisioneยป, dichiara il Direttore Artistico Luca Roccia Baldini.
ยซLโesperienza teatrale diventa cosรฌ un laboratorio di cittadinanza, capace di stimolare curiositร , empatia e spirito critico nelle generazioni Z e non soloยป.
La rassegna ha potuto contare sul prezioso contributo di Regione Toscana, Comune di Arezzo e Fondazione CR Firenze nellโambito del Bando Spettacolo dal Vivo 2025 ed รจ stata realizzata in collaborazione con Rete Teatrale Aretina, RAT Residenze Artistiche Toscane, Libera Accademia del Teatro e La Filostoccola.
Oltre alla giร citata collaborazione con Fondazione Guido dโArezzo e Fondazione Toscana Spettacolo onlus. A tutti va il sentito ringraziamento di Officine della Cultura, con un grazie speciale agli educatori, alle scuole e alle famiglie che hanno reso possibile lโincontro tra il palcoscenico e il pubblico piรน giovane.
Appuntamento al 2026 per lโVIII edizione di “Z Generation meets Theatre” con il rinnovato invito alla cittร , da parte di Officine della Cultura, a costruire insieme un futuro che parli il linguaggio della partecipazione e del racconto condiviso.
Ufficio Stampa OFFICINE DELLA CULTURA