CORTONA, venerdรฌ 2 maggio 2025. Prenderanno ufficialmente il via lunedรฌ 5 maggio gli assegni di ricerca frutto di una convenzione tra Scuola Normale Superiore e Museo dellโAccademia Etrusca e della Cittร di Cortona (MAEC) per la valorizzazione del territorio cortonese e della sua dotazione archeologica.
Gli assegni, denominati โDentroโ e โfuoriโ il Museo dellโAccademia Etrusca e della Cittร di Cortona: tecnologie per lโaccessibilitร , la valorizzazione e la promozione dellโarcheologia cortonese, intendono promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e le collezioni del museo cortonese, anche con la creazione di un database informatizzato e georeferenziato che consenta ai visitatori del Museo e dei siti archeologici di accedere a un ricco patrimonio di informazioni.
I due assegni di ricerca, di durata biennale, rientrano nel progetto โTecnologie per Accessibilitaฬ, Partecipazione, Inclusione: il Museo dellโAccademia Etrusca di Cortonaโ, che รจ risultato vincitore del bando di ricerca 2024 Giovanisรฌ finanziato dalla Regione Toscana (Programma Regionale Fse+ 2021-2027). Responsabili scientifici sono Gianfranco Adornato per la Normale e Paolo Bruschetti per lโAccademia Etrusca: sono stati assegnati a due giovani archeologi, Federico Figura e Carmine De Mizio.
ยซCon lโavvio di questo progetto si conferma la decennale vicinanza del nostro ateneo a la cittร di Cortona โ รจ il commento del Direttore della Normale, Luigi Ambrosio -. A differenza delle tradizionali attivitร che sviluppiamo in cittร , quelle convegnistiche al Palazzone, stavolta lโottica รจ quella della valorizzazione del territorio attraverso le sue ricchezze archeologiche e culturali, perchรฉ possano essere fruite con strumenti innovativiยป.
ยซA distanza di quarantโanni esatti dalla mostra LโAccademia Etrusca e dal relativo catalogo, a cura di Paola Barocchi e Daniela Gallo, la Normale ritorna a Cortona con un progetto di valorizzazione del patrimonio culturale cortonese che intende promuovere una rinnovata sensibilitร verso la narrazione archeologica, dentro e fuori il Museo โ spiega Adornato-.
Le nuove tecnologie consentiranno di accedere a una molteplicitร di informazioni sui principali protagonisti della ricerca archeologica cortonese, sulle esplorazioni nel corso dei secoli, sulle recenti indagini e di interrogare il database su un vasto spettro di tematiche, dallโantichitร alla contemporaneitร .
Da qui la necessitร di contemplare competenze nella gestione di tecniche, linguaggi, strumenti della comunicazione, oltre che una solida esperienza nello studio dei materiali dal punto di vista storico-artistico, collezionistico e conservativo. Per gli aspetti logistici e organizzativi, gli assegnisti saranno supportati da Maria Ida Gulletta della Struttura tecnico-gestionale Polvani della Scuola Normaleยป.
ยซร questa unโoccasione importante – ricorda Paolo Bruschetti, segretario-vicelucumone dellโAccademia Etrusca -, per avvalersi delle competenze di due giovani archeologi, in grado di contribuire a qualificare ulteriormente le opportunitร di fruizione del Museo cortonese e delle realtร storico-artistiche e archeologiche della Cittร .
La collaborazione con la Scuola Normale consentirร ai visitatori del Sistema MAEC-Parco, grazie a una opportuna conoscenza della relazione che lega i siti archeologici alle collezioni dei reperti ivi rinvenuti e a piรน efficaci forme di narrazione delle vicende che ne hanno accompagnato la storia, di meglio godere della ricchezza e varietร del nostro patrimonio culturale.
Anche grazie al ricorso alle nuove tecnologie sarร possibile โuscireโ dal museo e avvicinarsi ai siti di interesse culturale della cittร e del territorio, o viceversa, stimolando a una piรน corretta conoscenza del nostro passato.
Lโiniziativa vuole costituire un ulteriore contributo che lโAccademia Etrusca, in collaborazione con uno fra i piรน prestigiosi istituti di ricerca a livello mondiale, intende dare alla valorizzazione del grande patrimonio di cultura che Cortona possiede e che desidera condividere con i suoi cittadini e con tutti coloro che a essa si avvicinanoยป.