Il Comune di Cortona insieme ad Alba, Polis, Fattoria Brena e Podere Peciano, insieme ai partner tecnici Coldiretti Arezzo e alla Azienda Usl Toscana sud est, Misericordia di Cortona, La Montagna Cortonese, Confesercenti Arezzo, La Fabbrica del Sole ha dato vita al progetto ยซColtiviamo: agricoltura in viaggioยป.
Lโiniziativa, alla presenza dei rappresentanti delle realtร coinvolte, รจ stata presentata nella sala del Consiglio comunale lo scorso mercoledรฌ 11 dicembre.
Il progetto di agricoltura sociale ha coinvolto 9 ospiti della casa-famiglia โBorgo Insiemeโ di Cortona, persone con fragilitร e disabilitร che stanno frequentando o hanno da poco terminato la scuola superiore, in carico ai servizi specialistici dei Comuni e/o della Asl.
Lโobiettivo di ยซColtiviamo: agricoltura in viaggioยป รจ quello di promuovere la pratica dell’agricoltura sociale diffondendone i principi, le metodologie e le prassi operative, al fine di favorire una maggiore sensibilitร verso lโargomento ed il possibile coinvolgimento del territorio di riferimento progetti attivati dalle associazioni del territorio.
Il progetto, realizzato con il cofinanziamento Feasr del Psr 2014 – 2022 della Regione Toscana, ammonta a circa 140mila euro.
Da maggio ad ottobre 2024, dopo un attento lavoro di scouting dei destinatari a cura di Polis, sono state effettuate oltre 50 visite con esperienze pratiche diversificate a rotazione nelle tre aziende agricole proponenti il progetto ovvero Alba, Fattoria Brena e Podere Peciano.
Il presente bando nellโambito dellโagricoltura sociale della Regione Toscana intende promuovere iniziative di cooperazione tra i soggetti della rete e lโattivazione di esperienza diretta in azienda della realtร agricola locale declinata nelle molteplici produzioni locali della Valdichiana nonchรฉ nellโottica delle competenze dinamiche richieste oggi alle aziende agricola cosiddette โmultifunzionaliโ.
Ufficio stampa del Comune di Cortona