Eโ in programma venerdรฌ 6 dicembre dalle 15 alle 19 allโauditorium Banca del Valdarno lโincontro che affronterร alcuni temi centrali sullโautodeterminazione e sul testamento biologico
Cosa sono e a cosa servono le disposizioni anticipate di trattamento sanitario? Quando le cure diventano futili nel percorso di fine vita della persona? Come e cosa posso decidere?
Sono solo alcuni dei temi che verranno affrontati nel corso di un convegno aperto alla cittadinanza che si svolgerร a San Giovanni venerdรฌ 6 dicembre allโauditorium Banca del Valdarno (via Montegrappa 5) dalle 15 alle 19.
Lโincontro รจ stato promosso dalla Asl Toscana sud est, dalla Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino, dallโOrdine degli avvocati di Arezzo, dallโassociazione per la formazione forense, dal Calcit e dal Comitato di partecipazione aziendale con lโobiettivo di offrire alla cittadinanza un orientamento sugli strumenti ad oggi esistenti per lโautodeterminazione in ambito sanitario.
Focus dellโincontro sarร , infatti, il testamento biologico che, in previsione di un’eventuale futura incapacitร di autodeterminarsi, permette alla persona di esprimere in anticipo le proprie volontร in materia di trattamenti sanitari e di dare il consenso o il rifiuto su scelte terapeutiche e singoli trattamenti sanitari.
Attraverso gli interventi dei professionisti provenienti da diversi ambiti medici e specialistici, verranno affrontati gli aspetti etici, sociali e clinici del biotestamento e verranno offerti spunti e testimonianze per un confronto e un dialogo aperto alla cittadinanza.
Ad aprire i lavori, i saluti della presidente della Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino Valentina Vadi, la direttrice sanitaria dellโAsl Toscana sud est Assunta De Luca, la coordinatrice del Comitato di partecipazione aziendale zona Valdarno Chiara Rubbiani, il presidente della Banca del Valdarno Gianfranco Donati, la presidente dellโordine degli avvocati di Arezzo Rita Cavezzuti e la presidente dellโassociazione Avvocati in Valdarno Laura Tani.
Tra i relatori anche il presidente della terza commissione del Consiglio regionale Toscana Enrico Sostegni, la direttrice della zona distretto del Valdarno Stefania Magi, il presidente dellโassociazione Calcit Valdarno Marco Ermini, il direttore infermieristico del Valdarno Roberto Francini.
La partecipazione allโintero evento comporta, per gli avvocati, l’attribuzione di 2 crediti formativi.
Uff. Stampa Comune di San Giovanni Valdarno