Cortona, il Natale si accende con il videomapping dedicato a San Francesco. Bimbi a bordo del Santa Claus Virtual Express

Negli eventi delle feste la firma di ยซCortona cittร  francescanaยป e i presepi storici. Eventi in tutto il territorio

A Natale un omaggio al santo inventore del presepe: cโ€™รจ San Francesco nelle immagini del videomapping. Dopo Luca Signorelli, al quale erano state dedicate le precedenti edizioni, stavolta รจ il Santo Patrono dโ€™Italia ad essere celebrato sulle facciate dei palazzi di piazza della Repubblica. Il 30 novembre a Cortona si accendono le luci di Natale di Stelle, lโ€™inaugurazione si terrร  alle 17 con lโ€™esibizione dei cori dei bambini, a seguire lโ€™avvio degli spettacoli con ยซLaser music showยป e lโ€™apertura delle principali attrazioni: videomapping e Santa Claus Virtual Express, unโ€™esperienza immersiva che farร  da via dโ€™accesso alla Casa di Babbo Natale a Palazzo Ferretti.

In piazza Signorelli saranno presenti i mercatini dedicati allโ€™artigianato, in piazza Garibaldi ci sarร  la giostra per i bambini e una sezione gastronomica dei mercatini. Partecipano alla programmazione degli eventi gli istituti scolastici e numerose associazioni del territorio. Confermati nel programma del Natale anche gli eventi di Capodanno con la festa in piazza di San Silvestro, la Colazione al Museo e il concerto della Cor Orchestra. Dal 7 di dicembre sarร  aperta anche la mostra del Modellismo e del giocattolo dโ€™epoca negli ambienti del centro convegni Santโ€™Agostino, in via Guelfa. Natale di Stelle, promosso dal Comune di Cortona con lโ€™organizzazione di Cortona Sviluppo e sostenuto da Banca Popolare di Cortona, Giromagi, Lfi, Preludio e Valdichiana Village รจ un evento diffuso sul territorio con in programma circa 40 appuntamenti, destinato ulteriormente a crescere e in aggiornamento su www.cortonanatale.it

Fra le novitร  di questa edizione, cโ€™รจ la collaborazione per la promozione con Castiglione del Lago e lโ€™evento ยซLuci sul Trasimenoยป.

ยซCortona a Natale omaggia San Francesco con le nuove videoproiezioni e numerose attivitร  che vanno dagli spettacoli allโ€™istruzione. Avremo anche delle sorprese, come il Santa Claus Virtual Express che regalerร  emozioni ai piรน piccoli accompagnandoli nella casa di Babbo Natale – dichiara il primo cittadino Luciano Meoni – ringrazio Cortona Sviluppo e tutte le realtร , dalle scuole agli sponsor, dalle proloco alle associazioni che organizzeranno tantissimi eventi. Uno speciale grazie anche al Comune di Castiglione del Lago per lโ€™avvio di questa collaborazioneยป.

ยซIl Lago Trasimeno รจ il nostro lago e non ci sono confini – ha dichiarato Matteo Burico, sindaco di Castiglione del Lago, presente alla conferenza stampa per ufficializzare il gemellaggio – guardiamo con grande ammirazione a quello che negli anni รจ stato fatto qui a Cortona, pensiamo che tenere un giorno in piรน i turisti nelle nostre terre sia importante. Per questo abbiamo voluto proporre questo gemellaggio fra Luci sul Trasimeno e questa splendida cittร ยป.

Il videomapping e la dedica a San Francesco

Lo spettacolo viene diffuso in piazza della Repubblica ogni giorno dalle 17,30 alle 22 e nel weekend fino a mezzanotte. La scena chiave del progetto grafico รจ quella in cui figura l’immagine di San Francesco estrapolata da ยซLa predica agli uccelliยป di Giotto. In questa scena il santo sembra accendere la cometa dando vita ad una ornamentazione fiorita colore oro su fondo blu, che si diffonde su tutte le facciate della piazza incorniciando finestre reali e fittizie. La rappresentazione vuole evocare il ruolo cruciale che la permanenza di San Francesco nell’ermo delle celle ebbe sia per la sua vita che per i futuri sviluppi del francescanesimo. รˆ qui, infatti, che il santo decide di ritirarsi dopo aver ricevuto le stimmate, qui che scrive il suo testamento spirituale e, soprattutto, รจ qui che muore. La stella cometa, soprattutto dopo la sua associazione alla scena dell’Adorazione dei Magi di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, รจ uno dei simboli piรน evocativi dell’Epifania e, in generale, della scena della Nativitร . Essa rimanda quindi anche al Presepe di Greccio che, creato dal santo di Assisi, รจ in assoluto il primo allestimento presepiale della storia. La scena della Nativitร , tratta da L’adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano, compare su uno dei prospetti proprio per omaggiare il presepe, quindi San Francesco in quanto suo ideatore. Sulla facciata del municipio invece รจ inserita la figura del Santo tratta dall’opera Le stimmate di San Francesco, anch’essa di Gentile da Fabriano. La vicenda de La Verna รจ infatti l’antefatto che spiega l’importanza assunta successivamente dall’ermo delle celle in quanto luogo in cui il santo, morendo, dร  mandato ai confratelli di cogliere la spinta propulsiva dei suoi insegnamenti. Infine รจ sembrato pertinente calare la figura di San Francesco nella sua contemporaneitร , creando teorie di trifore e monofore medievali che conferiscono ai palazzi un aspetto nuovo cosรฌ da stupire non solo i turisti, ma anche i residenti  a cui la piazza viene proposta sotto una veste nuova.

Il dipinto della Sacra Famiglia รจ stato posizionato sul prospetto del municipio che presenta un rapporto ideale di altezza e larghezza per l’immagine. Rispetto al rosone centrale in monocromo azzurro il dipinto che raffigura le stimmate di san Francesco sarebbe in primo piano, mentre la nativitร , posizionata dietro lo stesso rosone, va a creare una illusione di profonditร .

Santa Claus Virtual Express e la Casa di Babbo Natale

รˆ la nuova attrazione di ยซNatale di Stelleยป realizzata grazie alla collaborazione con Santificio srl, agenzia di allestimenti temporanei e produzione eventi. L’esperienza dedicata ai bambini sarร  aperta a Palazzo Ferretti, in via Nazionale, dal 30 novembre (sabato e domenica dalle 10-13 e dalle 15-19). Dal 21/12 al 6/1 sarร  aperta tutti i giorni nelle fasce orarie 10-13 e 15-19. Dettagli nel sito web. I piccoli entreranno in un “magico” treno e, grazie alle tecnologie installate all’interno del vagone, vivranno un’esperienza immersiva che li accompagnerร  in volo fino all’ingresso della Casa di Babbo Natale. Ad accompagnare i piccoli viaggiatori ci pensano Cittino e Piuma, le mascotte di Cortona Comics. Gli allestimenti della Casa di Babbo Natale sono realizzati dalla Proloco e dagli studenti del Liceo Artistico di Cortona.

Presepi storici e artistici

Le opere piรน significative si snodano in un percorso che va dalla chiesa di San Filippo, alla Cattedrale, da San Domenico alla basilica di Santa Margherita, dallโ€™Eremo de le Celle a San Francesco. Natale di Stelle ha una speciale dedica a San Francesco, inventore della rappresentazione del presepe. Il presepe di San Francesco ha radici antiche, la storia narra che nel 1223, il santo creรฒ la prima rappresentazione vivente del Presepe nella cittร  umbra di Greccio, dando cosรฌ inizio a una tradizione che dura da secoli in Italia e non solo.

Un Natale allโ€™insegna della cultura

Nel cartellone delle iniziative ci sono spettacoli e momenti di riflessione su archeologia e arte. La stagione del Teatro Signorelli apre il 18 dicembre con il Concerto di Natale dellโ€™Orchestra della Toscana diretta da Diego Ceretta. Il 12 dicembre si rinnova ยซArcheologieยป, lโ€™iniziativa di Universitร  di Alberta, Comune di Cortona, Maec e Accademia Etrusca sul tema dellโ€™archeologia contemporanea, appuntamento alle ore 16 a Palazzo Casali. Aprirร  questa striscia di iniziative culturali la presentazione della riedizione del libro ยซGino Severini, la via Crucis di Cortonaยป di Pierangelo Mazzeschi, grazie al contributo di Uno Informatica, il 5 dicembre alle ore 17 a Palazzo Casali con la collaborazione dellโ€™Accademia Etrusca.

Anche il Maec รจ protagonista a Natale, con una serie di visite guidate ad orario fisso. Dal 26 dicembre al 6 gennaio, tutti i giorni, alle ore 11 visita guidata alle collezioni museali, della durata di circa un’ora. Si rinnovano gli eventi ยซProtagonisti al Museo – Domenica al Museoยป domenica 29 dicembre alle ore 16 per un nuovo appuntamento con la storia drammatizzata insieme al Piccolo Teatro Cittร  di Cortona, centrato sulla mostra ยซIl mestiere delle armiยป. In programma anche ยซArcheotrekking per famiglieยป la mattina di domenica 5 gennaio 2025 una camminata archeologica con partenza dal Maec, visita della Tanella di Pitagora e ritorno al museo, con degustazione finale. Al Parco archeologico torna anche ยซS-passo al Museoยป venerdรฌ 27 dicembre che comprende campus natalizi per bambine e bambine da 6 a 11 anni. Per informazioni, prenotazioni e costi delle attivitร  del Maec contattare lo 0575630415 o prenotazioni@cortonamaec.org

Mostra del modellismo e del giocattolo dโ€™epoca

Inaugura il 1 dicembre e sarร  aperta negli ambienti del centro convegni Santโ€™Agostino, in via Guelfa 40. Fino al 6 gennaio sarร  possibile vivere un viaggio nel tempo con i passatempi di una volta. Un evento per tutte le etร , che farร  brillare gli occhi dei piรน piccoli e accenderร  i cuori dei collezionisti. Dal 7 al 20 dicembre la mostra รจ aperta dal lunedรฌ al venerdรฌ dalle 15 alle 19  (la mattina solo su prenotazione). Sabato e domenica dalle 10 alle 19. Dal 21 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 sarร  aperta tutti i giorni, festivi compresi dalle 10 alle 19.

Promozione a braccetto con Castiglione del Lago

Le due Amministrazioni comunali hanno condiviso la volontร  di una reciproca promozione. Lโ€™intesa annunciata alcuni giorni fa dal sindaco Luciano Meoni e dal primo cittadino di Castiglione del Lago Matteo Burico รจ iniziata con una campagna di informazione sui principali mezzi di comunicazioni della Toscana e dellโ€™Umbria.

Sono in corso le attivitร  di promozione congiunta e ciascun comune ospita nella propria campagna un richiamo a quella dellโ€™ente ยซgemellatoยป.

 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti