Michelangelo dipinse una donna malata di cancro al seno sulla volta della Cappella Sistina

Secondo alcuni ricercatori nel "Diluvio" (1508), l'artista ha voluto raffigurare i segni evidenti della malattia: "Il Rinascimento ha segnato l'alba della chirurgia"

Michelangelo potrebbe aver dipinto una donna malata di cancro al seno in un famoso affresco raffigurante un diluvio biblico sulla volta della Cappella Sistina: โ€œIl diluvioโ€, dipinto tra il 1508 e il 1512. Eโ€™ lโ€™ipotesi di alcuni ricercatori.

La donna nuda, che indossa solo un velo blu, viene raffigurata mentre si tiene le costole appena sotto il seno, mentre altri uomini e donne con bambini tentano di sfuggire al diluvio universale. Uno studio pubblicato sulla rivista medica The Breast dice che il seno della donna e la zona attorno allโ€™ascella destra sono sfigurati in modo coerente con i sintomi della malattia.

La dottoressa Raffaella Bianucci, esperta in analisi medica delle opere dโ€™arte (nota come iconodiagnosi) presso lโ€™Universitร  di Parigi-Saclay, dice al Telegraph che la donna sembra avere un capezzolo e unโ€™areola retratti sul seno destro, circondati da noduli e rientranze. I ricercatori hanno notato anche una protuberanza sotto lโ€™ascella che potrebbe indicare un ingrossamento dei linfonodi.

โ€œIl contrasto con il seno destro รจ evidente. Sebbene leggermente sollevato dal braccio destro, cโ€™รจ un capezzolo notevolmente retratto e deformeโ€. Secondo i ricercatori la possibile rappresentazione del cancro al seno puรฒ essere collegata ai tentativi dellโ€™artista fiorentino di rappresentare lโ€™inevitabilitร  della morte.

La dottoressa Bianucci dice che la scoperta รจ particolarmente significativa perchรฉ potrebbe confermare lโ€™incidenza del cancro giร  nel 1508, anno in cui Michelangelo dipinse lโ€™affresco, e le innovazioni scientifiche nellโ€™identificazione delle malattie in quellโ€™epoca: โ€œIl Rinascimento non รจ stato solo un periodo di creativitร  artistica, ha segnato lโ€™alba della chirurgiaโ€.

Altre ricerche in precedenza avevano rivelato che Michelangelo nascondeva schizzi anatomici nelle vesti e nei volti dei suoi personaggi nella Cappella Sistina, in un attacco al disprezzo della Chiesa per la scienza.

Fonte
Agenzia DIRE
www.dire.it

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti