Riapre e torna ad animarsi la storica palazzina delle Logge del Grano che ospita adesso le attivitร didattiche dellโUniversitร di Siena – sede di Arezzo. La struttura, che si sviluppa su due piani, concessa in comodato dโuso gratuito allโateneo dal Comune di Arezzo, รจ stata ammodernata con lโallestimento di spazi adeguati alle lezioni e un open space dove gli studenti possono soffermarsi a studiare.
Vi si svolgeranno i corsi di laurea di Lingue e Scienze dellโeducazione e quelli di specializzazione per lโinsegnamento. Lโedificio si presta peraltro a essere sede di convegni nazionali e internazionali. Grande soddisfazione รจ stata espressa dai protagonisti.
Commenta la professoressa Simona Micali, delegata del rettore ai rapporti con le sedi e i territori: โsiamo grati al Comune di Arezzo per aver creduto nellโidea di trasformare le Logge del Grano in un luogo di studio, di insegnamento, di riflessione e divulgazione culturale. E ci tengo a ringraziare anche i tecnici e il personale di ateneo che ha lavorato con impegno e serietร allโallestimento della struttura. Siamo molto felici di poter accogliere i nostri studenti in uno spazio cosรฌ bello e importante, che certo farร la sua parte nel rendere lโuniversitร piรน visibile e presente per la comunitร cittadinaโ.
โPortare lโuniversitร al centro della cittร โ ha sottolineato il vicesindaco Lucia Tanti โ รจ stata una precisa scelta politica fatta dalla giunta Ghinelli. Una centralitร che va vista nel suo doppio significato: strategico e logistico. Possiamo dire che con lโaccordo che ci lega agli spazi delle Logge del Grano si chiude un cerchio che a sua volta apre una fase di rafforzata collaborazione tra il Comune di Arezzo e lโUniversitร Siena. Prima, infatti, รจ arrivato lโaccordo sulla ex casa delle culture in piazza Fanfani, poi quello su via Pellicceria, oggi sugli spazi dellโex mercato che, uniti alla collaborazione sul Pionta, fanno di Arezzo una cittร che si apre allโateneo senese non solo per la parte accademica ma anche per una serie dโiniziative comuni di tipo culturale aperte a chiunque. Spazi di crescita che sono pensati per dare agli studenti luoghi accademici, di studio e di formazione ma anche spazi di riflessione, conoscenza, crescita a disposizione di tutti. In ogni cittร europea cultura e formazione vivono nel centro cittร , si snodano tra vie e palazzi per rendere il tessuto urbano coeso, bello, espansivo e quindi accogliente e sicuro. Oggi Arezzo ha quindi tutte le carte in regola per dirsi cittร universitaria in un rapporto istituzionale di grande collaborazione e condivisione progettuale con lโuniversitร senese e per questo voglio ringraziare il rettore e la professoressa Micali. Nel tempo, come รจ visibile, questa alleanza non si รจ sostanziata solo in spazi comuni, ma in scelte strategiche che ci vedono sempre piรน in sintonia facendo valere il principio che lโateneo senese non ha unโappendice aretina ma una sede ad Arezzo con pari diritti e opportunitร โ.
Anche il rettore Roberto Di Pietra, ha ribadito lโimportanza del compimento dei lavori: โringrazio il Comune di Arezzo per aver consentito questa operazione che adesso restituisce le Logge del Grano alla cittร in una funzione nuova. ร un risultato di cui andare soddisfatti e che conferma i progetti di sviluppo dellโUniversitร di Siena nel territorio aretino, insieme ai lavori di ristrutturazione degli edifici in svolgimento presso il campus universitario del Piontaโ.