Il convento di San Lorenzo, si aprono le votazioni per farlo diventare un luogo del cuore FAI

Il Podestร  per lโ€™arte e la cultura e il Comune di Bibbiena sono promotori di una campagna di sostegno dellโ€™antico convento francescano di san Lorenzo a Bibbiena come luogo del cuore FAI.  

รˆ infatti aperta la nuova campagna di censimento dei luoghi del cuore del FAI, i luoghi da non dimenticare.

Stefano Brami de Il Podestร  per la cultura commenta: โ€œIn pratica votando il Convento come luogo del cuore sul sito del FAI, si partecipa ad un percorso e se riusciremo ad essere tra i luoghi piรน votati potremmo avere un finanziamento a fondo perduto per il recupero di un pezzetto dellโ€™immobile. Potrebbe essere il recupero del pozzo, qualcosa su gli affreschi, magari i bagni, forse la sala al primo piano per conferenze, qualsiasi cosa che possa sostenere questo pezzo di storia della nostra cittadinaโ€.

 Lโ€™Assessora alla Cultura Francesca Nassini commenta: โ€œIl progetto andrร  presentato verso aprile-maggio 2025 ma con i promotori che ringrazio, vorremmo fin da subito sensibilizzare tutti i cittadini affinchรจ siano pronti a sostenere con i loro voti sul sito del FAI questo importante percorso, con un obiettivo preciso ovvero raggiungere almeno i 2500 voti. Il convento di san Lorenzo รจ stato oggetto di un ampio lavoro di recupero da parte dellโ€™amministrazione con un investimento complessivo di circa 600 mila euro. Eโ€™ stato realizzato il restauro e risanamento conservativo della copertura, fortemente deteriorata. A seguire si fatto anche un recupero del pavimento esterno del Convento di ordine francescano. Il convento รจ tuttavia un complesso molto ampio che necessita di un recupero anche allโ€™interno e per il quale ci stiamo impegnando, come amministrazione, in varie direzioni per poter ottenere adeguati finanziamenti. Questa proposta de Il Podestร  per la cultura va in questa direzione e la sosteniamo fin da subito come azione civica di grande importanza per sostenere i nostri luoghi del cuoreโ€.  

Il complesso Convento e Chiostro di San Lorenzo fu edificato nel luogo dove sorgeva un Oratorio dedicato a San Lorenzo. I primi lavori risalgono al 1410 con l’inizio della costruzione del Convento, mentre nel 1474 fu iniziata la edificazione della chiesa. Nel periodo Napoleonico il convento fu confiscato finchรจ nel 1817 i frati poterono ritornarne in possesso. Il 12 maggio 1868 con un atto ufficiale, il municipio di Bibbiena, diviene proprietario del complesso ad eccezione del campanile e della Chiesa, che passava al demanio per il culto e degli arredi sacri che venivano concessi in uso e non ceduti. Nel 1919 a seguito del terremoto che causรฒ forti danni a tutta la struttura del centro storico, incluso il convento e la chiesa, il complesso fu restaurato. Nel 1936 fu tolto l’intonaco della facciata dell’edificio di culto, riportandola allo stato originario e dal 1947 al 1976 sono stati eseguiti altri interventi di minore entitร . 

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti