Capolona: aperta la Pieve Romanica di Santa Maria Maddalena

Ad Agosto si riaprono  le porte della Pieve Romanica di Santa Maria Maddalena a Pieve a Sietina, domenica 11 agosto, dalle 9,30 alle 12,  sarร  unโ€™occasione   da non lasciarsi sfuggire per chi non ha mai visitato questo piccolo gioiello che si trova sulla via delle Pievi a pochissimi chilometri da Arezzo e ad un passo โ€ฆdi passerella sullโ€™Arno da Giovi.

 Il FAI lโ€™ha inserita tra i โ€œ luoghi del Cuoreโ€ da proteggere, come luogo italiano da non dimenticare.

Capolona:  Pieve Romanica di Santa Maria Maddalena
Capolona: Pieve Romanica di Santa Maria Maddalena

Allโ€™arrivo del visitatore la Pieve, nella sua parte dโ€™ingresso,  appare come una semplice chiesa di campagna, ma quando si aprono le porte e entri nella navata centrale decorata con affreschi trecenteschi e rinascimentali , si rimane incantati.

Stupore e meraviglia  continuo quando si guardano le tre navate divise da grossi pilastri rettangolari che terminano in absidi semicircolari e con la navata centrale impreziosita anche da una incantevole vetrata cinquecentesca che raffigura Santa Maria Maddalena.

โ€œLa  prima menzione scritta della pieve romanica di Santa Maria Maddalena  risale al 1022 ed รจ segnalata nella Guida Rossa del Touring Club Italiano.โ€ ricorda Mario Francesconi Sindaco di Capolonaโ€ogni apertura della Pieve ,che curiamo come Amministrazione Comunale, grazie allโ€™Assessore Daniele Pasqui e Gianluca Norcini,  รจ un successo di pubblico.

Queste sono aperture sono importanti per promuovere il territorio perchรฉ nei nostri luoghi, ma anche ad Arezzo e dintori, ci sono tanti turisti che vogliono esplorare luoghi ricchi di storia, arte, fuori dai soliti itinerari โ€œ

Lโ€™Amministrazione comunale di Capolona, che ha scelto di investire molto su un turismo di qualitร  e un turismo lento, propone un portale โ€œDiscover Capolonaโ€ con interessanti percorsi a piedi o in bicicletta legandosi anche alla Fondazione Arezzo In Tour  per traghettare i visitatori durante le varie manifestazioni anche di qua dallโ€™Arno, forse traghettati da quel  bellissimo San Cristoforo, con bambino sulle spalle, che appare nellโ€™ultimo pilastro.

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti