Arezzo Smart Festival torna a Casa Vasari per il secondo appuntamento pomeridiano realizzato in concomitanza con gli eventi dedicati ai 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari, formidabile pittore e architetto aretino.
Domenica 28 luglio, con inizio alle ore 16:30, sarร lโensemble Anonima Frottolisti ad animare il pomeriggio con il concerto dal titolo โLa battaglia di Giorgio, al due di agosto MDLIV.
La musica allโepoca del Vasari e della Battaglia di Scannagallo a Marciano della Chianaโ con Miriam Trevisan (voce), Kateลina Ghannudi (voce e arpa), Luca Piccioni (voce e liuto), Jacob Mariani (viola ad arco e liuto), Massimiliano Dragoni (dulcimelo e percussioni antiche).
Il concerto dellโensemble Anonima Frottolisti racconta lโepoca del Vasari e la Battaglia di Scannagallo attraverso lโesecuzione di brani composti nella prima metร del XVI secolo:
la polifonia del primo Rinascimento italiano, francese e spagnolo, che tanto seppe influenzare la vita culturale del Cinquecento e che allo stesso modo subรฌ il fascino dellโarte figurativa.
2 Agosto 1554, Val di Chiana, fosso di Scannagallo: da una parte i Fiorentini di Cosimo I deโ Medici e gli spagnoli di Carlo V, con a capo delle milizie Gian Giacomo deโ Medici, detto il Merignano, dallโaltra i Senesi e i francesi, alla guida di Piero Strozzi, figlio di Filippo Strozzi e Clarice deโ Medici.
Nel 1552, Siena scacciรฒ la guarnigione spagnola e fece occupare la cittร dai francesi. Nel 1553, una spedizione assoldata dal vicerรจ di Napoli, Don Pedro, tentรฒ di riconquistare la cittร ma non ebbe successo.
Nel 1554, con il supporto dellโImperatore spagnolo Carlo V, Cosimo I deโ Medici, figlio di Giovanni delle bende nere e di Maria Salvati, รจ intenzionato ad attaccare Siena, per riportarla al potere imperiale condiviso tra Firenze e la corte spagnola.
Lo scontro avvenne su piรน fronti: Piero Strozzi, giร nemico di Firenze, si elevรฒ a paladino militare di Siena, corse in aiuto di questa scontrandosi in battaglia con i fiorentini a Pistoia, Pontedera e Val di Chiana.
Infine, il 2 agosto dello stesso anno, la sconfitta dei senesi nei pressi di Marciano della Chiana. Nello stesso anno, il 27 giugno, a Firenze, morirร Giorgio Vasari.
La partecipazione prevede un numero di posti limitati. Si consiglia pertanto lโacquisto online su discoverarezzo.ticka.it โ al costo di โฌ 7,00 โ o, se ancora disponibili, il giorno dellโevento presso la biglietteria del Museo โ al costo di โฌ 4,00.
Nel costo dโingresso รจ compresa la visita al Museo di Casa Vasari. Informazioni presso: Officine della Cultura, via Trasimeno 16, tel. 0575 27961 โ 338 8431111 – biglietteria@officinedellacultura.org. Lโevento รจ realizzato in collaborazione con Discoverarezzo.
Uff. Stampa Arezzo Smart festival