Luca Provenzani al violoncello con il pittore Enrico Guerrini

Proseguono i concerti dellโ€™Associazione Le 7 Note nel Chiostro della Biblioteca Cittร  di Arezzo, parte della rassegna Letture Musicali.

Domani, mercoledรฌ 3 luglio, ore 19.00, va in scena โ€œDipingendo Bach โ€“ tre quadri raccontano una storiaโ€, una riflessione sulle fasi della vita dellโ€™uomo in cui musica e pittura dialogano in tempo reale.

Il pittore Enrico Guerrini dipinge tre quadri seguendo lโ€™andamento della musica. Il violoncellista Luca Provenzani  (Direttore della Scuola di Musica Le 7 Note, docente al Conservatorio Mascagni di Livorno, a lungo primo violoncello dellโ€™ORT โ€“ Orchestra della Toscana e attualmente collaboratore nel ruolo di primo violoncello di Orchestra del Teatro del Maggio e Orchestra del Teatro dellโ€™Opera di Roma) interpreta le Suites per violoncello solo di Bach ispirandosi alla pittura. 

Alla fine dellโ€™esecuzione gli artisti condividono il percorso tracciato con il pubblico, evidenziando la struttura architettonica delle Suites ed i vari momenti interpretativi.

Lโ€™appuntamento conclusivo della rassegna, mercoledรฌ 10 luglio ore 19.00, vedrร  protagonista il Duo Nami, impegnato nel programma Arboreto salvatico – Note, radici, parole.

Il duo รจ formato da giovani violoncellisti recentemente vincitori del concorso Attraverso i suoni, promosso dalla Fondazione CR Firenze, A.Gi.Mus. Firenze e A.Gi.Mus. Grosseto, che seleziona i migliori solisti e gruppi da camera, under 30, sul territorio Toscano.

Tutti i concerti di Letture Musicali hanno il costo simbolico di 1 โ‚ฌ. Persone in situazioni di difficoltร  economica, tuttavia, potranno aderire allโ€™iniziativa โ€œbiglietto solidaleโ€ e fare richiesta allโ€™Associazione per ottenere ingressi offerti.

LUCA PROVENZANI – Violoncellista, allievo per quindici anni dellโ€™indimenticabile Mยฐ Franco Rossi, si diploma con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio โ€œLuigi Cherubiniโ€ di Firenze. Frequenta i corsi di perfezionamento con Yo-Yo Ma, Mischa Maisky, Alexander Lonquich, Dario De Rosa, Anner Bijlsma, Mario Brunello ottenendo borse di studio e prestigiosi riconoscimenti.

Vincitore della Selezione giovani solisti indetta dallโ€™ORT nel 1994 eseguendo il concerto di Saint- Saens, รจ stato invitato ad esibirsi successivamente dallโ€™Akademisches Orchester di Friburgo ed รจ stato scelto dalla Rai per rappresentare lโ€™Italia a Lisbona in un concerto da camera radiotrasmesso in diretta intutta Europa. Dal 1994 suona in duo con la pianista Fabiana Barbini.

Stabilmente ha ricoperto il ruolo di concertino con obbligo del primo violoncello al Teatro dellโ€™Opera di Roma. Dal 2001 al 2022 รจ stato primo violoncello presso lโ€™Orchestra della Toscana. Dal 1997 รจ Presidente e Direttore Artistico della sezione di Firenze dellโ€™A. Gi.Mus. organizzando per la stessa circa 600 concerti e curando la stagione dei concerti in ospedale โ€œCareggi in Musicaโ€. Dal 2005 cura lโ€™attivitร  concertistica dellโ€™Associazione Aretina โ€œLe 7 Noteโ€.

ENRICO GUERRINI – รจ nato a Firenze nel 1977. A Firenze ha frequentato il Liceo Artistico, lโ€™Accademia di Belle Arti โ€“diplomandosi in scenografia- e, negli stessi anni, il corso di illustrazione alla Scuola Internazionale di Comics.

Attualmente si dedica alla pittura.  Partecipa alla prima mostra collettiva di illustratori fiorentini โ€œIl Colore nelle Maniโ€ organizzata dalla Scuola Internazionale di Comics, nella Galleria dโ€™arte Foyer degli Artisti, la cui locandina รจ stata realizzata utilizzando una sua opera.

Nel 2002 Partecipa al concorso indetto dalle Associazioni Culturali Fiorentine, vincendo il Premio per la Ceramica, che gli ha permesso di effettuare uno stage presso lโ€™artigiano ceramista Antonio Abussi.

Nellโ€™estate 2019 allestisce una mostra allโ€™aperto presso i locali de La Toraia. Nel 2020 espone a Libri Liberi una mostra sulla Fattoria degli Animali di Orwell e nei mesi successivi decora tavoli e sedie allโ€™esterno nel giardino della stessa libreria.

Nel 2021 sempre per la Toraia realizza nel luglio un disegno celebrativo della sede storica a Sinalunga dal titolo โ€œTrionfo della Fratta tra la Divina Commedia e Pinocchioโ€.

Partecipa a numerosissime collettive a tema Dantesco in tutta la Toscana. Nellโ€™ ottobre su commissione del Comune di Pontassieve realizza un murales di grandi dimensioni sul tema delle migrazioni nel parco fluviale Fabrizio De Andrรจ.

DUO NAMI – Nasce nel 2023 dallโ€™incontro dei due violoncellisti Andrea Volcan e Lavinia Golfarini e dalla voglia di sperimentare una formazione fresca e inusuale come quella del Duo di violoncelli.

Il Duo studia sotto la guida dei Maestri Luca Provenzani e Lucio Labella Danzi, e ha frequentato diverse Masterclass con importanti violoncellisti del panorama internazionale come il Mยฐ Giovanni Sollima e il Mยฐ Abel Selaocoe presso la Accademia Stauffer di Cremona.

In questi primi mesi di attivitร  il Duo ha collaborato con importanti enti Toscani come ad esempio il Conservatorio L. Cherubini di Firenze e A.Gi.Mus partecipando anche a diversi Concorsi nazionali e internazionali come โ€œYoung International Competition Armonie della Seraโ€ a Livorno, e โ€œAttraverso i suoniโ€ a Firenze.

Ufficio stampa Le 7 Note

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti