LโAssociazione Prospettiva Casentino, tra i tanti progetti proposti questโanno per le scuole del comprensorio, ha attivato anche un percorso dal titolo โIl sapere delle maniโ, attraverso il quale ha portato negli istituti comprensivi, il potere creativo delle mani allo scopo di portare i giovani a comprendere meglio anche le proprie attitudini nascoste.
In 15 classi delle scuole secondarie di primo grado del Casentino sono stati attivati due percorsi creativi con due esperti come Sara Lovari e Andrea Roggi ceramista. In un caso sono stati realizzati dei libri con materiali di recupero che hanno anche portato i ragazzi e le ragazze e riflettere sulle proprie capacitร e suoi propri talenti.
Dallโlatro sono stati progettati e realizzati manufatti in ceramica che poi sono stati cotti grazie alla collaborazione delle Ceramiche Tapinassi di Strada in Casentino.
La ditta Freschi&Vangelisti ha portato lโarte del gioiello tra i piรน piccoli delle scuole primarie dellโAlto Casentino, realizzando fattivamente i gioielli che i bambini hanno studiato e disegnato con lโaiuto di unโesperta.
Come hanno detto docenti e dirigenti delle scuole coinvolte: โQueste attivitร hanno permesso agli alunni di acquisire fiducia nelle loro capacitร , autonomia e autostima, aumentare il loro senso di responsabilitร , sviluppare la creativitร , consolidare i rapporti con i compagni di classe perchรฉ gli alunni si sono confrontati e supportati per far sรฌ che ciascuno portasse a termine la propria attivitร โ.
I docenti presenti durante questi incontri laboratoriali hanno avuto la conferma che โle attivitร manuali sono davvero ottime per insegnare ai ragazzi a cooperare tra di loro, a confrontarsi, a favorire la concentrazione e a sviluppare la capacitร di restare impegnati in un compito per un periodo di tempo piรน o meno lungoโ.
Sempre dai docenti e dirigenti delle scuole arriva il riscontro positivo sul potere del fare con le proprie mani in questi termini : โEntrare in contatto con l’esperto ceramista รจ stato un importante momento orientativo per sviluppare competenze trasversali proprie dei processi di realizzazione – ideazione, pianificazione – sia competenze nellโesplorazione dei materiali e delle loro caratteristiche: uno spazio privilegiato per cogliere la capacitร di trasformare la materia in base ad unโidea e monitorare per tutto il percorso di realizzazione la sua fattibilitร โ.
Giovanni Basagni, Presidente dellโAssociazione commenta: โSiamo molto soddisfatti di questo percorso che ha riportato con forza la manualitร nelle nostre scuole come momento di riflessione personale, come momento orientativo privilegiato. Cercheremo di implementare anche nel prossimo anno queste attivitร che hanno avuto un bel riscontro tra docenti, dirigenti e soprattutto alunniโ.
Ufficio Stampa
Associazione Prospettiva Casentino