Il volume (Aska Edizioni) di Filippo Boni sarร presentato sabato 11 maggio alle 10 e 30 nella Sala Indaco al Lingotto di Torino dallโautore, dal protagonista e dalla conduttrice del Tg1 Cecilia Primerano โQualsiasi cosa accadaโ (Aska) dI Filippo Boni sulla
storia umana e professionale dellโimprenditore visionario Fabrizio Bernini sbarca al Salone
Internazionale del Libro di Torino 2024 che รจ previsto dal 9 al 13 maggio prossimi.
Il libro, giunto nel frattempo alla terza ristampa, verrร presentato sabato 11 maggio alle 10 e 30 presso la Sala Indaco del Lingotto di Torino con lโautore, il protagonista e
la conduttrice del Tg1 Cecilia Primerano.
Il volume ripercorre la difficile e dolorosa di Fabrizio Bernini e quella della sua
famiglia. Ada, la mamma, venne abbandonata allโIstituto Degli Innocenti di Firenze: adottata da contadini del borgo di Solata prima e da un mezzadro eremita di Rapale poi, visse unโesistenza piena di ostacoli e di solitudine.
Alvaro, il padre, dopo il matrimonio, a causa di una tragedia familiare cadde nel tunnel dellโalcol e finรฌ per trascinare nellโafflizione tutta la famiglia, anche il piccolo Fabrizio, che crebbe tra difficoltร e sofferenze. Come tessere di un mosaico, grazie narrazione profonda e struggente di Filippo Boni, uno dopo lโaltro i ricordi raccolti in questo libro ricompongono il ritratto e il viaggio di un uomo coraggioso e impavido che nonostante i dolori dellโesistenza ha sempre saputo rialzarsi, ha perseguito il suo sogno e gli obiettivi professionali che si era prefissato fino a divenire uno dei piรน grandi self-made man della storia della Toscana industriale, sconfiggendo gli spettri che fin dalla sua infanzia rischiavano di rapirlo per sempre.
Ecco allora che la vita di un uomo diventa anche un insegnamento universale, una confessione profonda e autentica, una storia che รจ una speranza per i giovani e che li spinge a non rinunciare mai ai propri sogni.
La partecipazione alla presentazione dellโ11 maggio alle 10 e 30 sarร gratuita e darร
accesso al Salone nellโorario indicato. Per registrarsi allโevento clicca qui.
Notizie Biografiche:
Fabrizio Bernini (1957) Imprenditore, nel 1985 fonda la software house Centro Sistemi Srl e ne guida personalmente lo sviluppo fino alla odierna, innovativa e multi-divisionale (software, healthcare, automation, robotics, green innovation) Zucchetti Centro Sistemi SpA (ZCS) di cui รจ Presidente e Legale Rappresentante.
Sostenitore della cultura dellโinnovazione, pioniere dei processi di digitalizzazione per le imprese e il settoreIl libro di fabrizio Bernini al Salone del libro di Torino sanitร , della telemedicina, dei sistemi di automazione e tracciabilitร , di sostenibilitร ambientale, inventore di prodotti rivoluzionari come โAmbrogioโ (il robot rasaerba) e โNemoโ (il robot pulisci-piscine), ha lanciato โAzzurroโ la linea di inverter fotovoltaici e soluzioni per accumulo di energia, oggi leader di mercato.
Tra i tanti premi nazionali ed internazionali ricevuti nellโambito dellโinnovazione, il Premio dei Premi per lโInnovazione (2010 e 2014). Nel 2017 รจ stato nominato Cavaliere del Lavoro dal Presidente della Repubblica Mattarella.
Oggi รจ anche Presidente di Confindustria Toscana Sud e Vicepresidente della Banca
del Valdarno Credito Cooperativo. Filippo Boni (1980) si รจ laureato in Scienze Politiche allโUniversitร di Firenze con una tesi sui massacri nazisti in Toscana.
Studioso e ricercatore del Novecento e degli anni di piombo, giornalista, ha pubblicato
svariati saggi sulla Resistenza sullโetร contemporanea tra cui Gli eroi di via Fani (2018, Fiorino dโoro al Premio Firenze-Europa, Longanesi), Lโultimo sopravvissuto di Cefalonia (2019, nella cinquina finale dei Premi Acqui Storia e Fiuggi Storia, Longanesi) e Muoio per te (2021, Finalista al Premio Robinson – La Repubblica, Longanesi).
I suoi libri sono stati oggetto di trasposizioni teatrali, film-documentari e tema dโesame negli istituti scolastici. Filippo sviluppa costantemente iniziative culturali e segue progetti didattici per la conservazione della memoria insieme a centri di documentazione, enti pubblici, universitร , scuole ed associazioni. Nel 2018 ha ricevuto il Pegaso dโargento della Regione Toscana.