Con i voti favorevoli dei gruppi consiliare di โLibera Castiglioniโ e โCastiglioni nel Cuoreโ e lโastensione del gruppo โCittร al Centroโ, durante il consiglio comunale di ieri pomeriggio, non sono state approvate le tariffe elaborate per questo 2024 dallโassemblea di Ato Toscana Sud.
Da una disamina degli ultimi anni, dati alla mano, si evince che il PEF risulta aumentato pur con servizi invariati nonostante il consistente e progressivo aumento dei dati sulla raccolta differenziata.
2.178.437,00 โฌ anno 2020
2.281.719,00 โฌ anno 2021
2.382.684,00 โฌ anno 2022
2.507.790,00 โฌ anno 2023
2.666.533,00 โฌ anno 2024 con aumento calmierato, ma PEF pari a 3.322.787,00 โฌ ante limite di crescita
Quello di ieri, quindi, non รจ altro che lโultimo atto di un percorso iniziato anni fa (nel 2021 era stato presentato ricorso al Tar per le ripartizioni delle annualitร ) che ha visto il comune di Castiglion Fiorentino prendere delle decisioni anche controcorrente ma sempre a favore della cittadinanza.
Ecco che anche nellโultima assemblea Ato Toscana Sud il comune di Castiglion Fiorentino ha espresso il suo voto contrario proprio nei punti da 5 a 8 relativi, tra le altre cose, sia alla โDeterminazione del corrispettivo impiantiโ che alla โDeterminazione dei costi e delle detrazioni di diretta competenza comunale per lโanno 2024โ.
Il Consiglio Comunale ha evidenziato lโincertezza della materia e la non equitร e non congruitร dei parametri che emergono dalla ripartizione tra Comuni; รจ stato posto poi in evidenza il dellโintero Ambito Ato Sud che ammonta a 19.200.611 euro, un importo che pregiudica le scelte del futuro.ย ย Tale sistema ha portato ad un incremento dei costi da una parte non piรน sostenibile per i contribuenti, chiamati poi a coprire con la tassa il totale del costo, e dallโaltra parte non piรน comprensibile nella sua determinazione.
In definitiva la scelta di non approvare le tariffe 2024 รจ una decisione consapevole e necessaria per una serie di motivi che possiamo riassumere cosi:
- ย ย ย ย ย non risultano controllabili le modalitร di costruzione della tariffa, nรฉ la correttezza della ripartizione dei costi tra i Comuni, nรฉ soprattutto misurabile e valutabile la correttezza dei costi del gestore che poi determinano le tariffe;
- ย ย ย ย ย ย non risulta nemmeno attuato lโart. 14 della direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo dove viene sancito il principio di chi meno inquina meno paga, visto che se prendiamo in esame sia le tonnellate dei rifiuti prodotti che le percentuali di raccolta differenziata raggiunta dai Comuni non risulta un corrispondente costo imputato;
- ย ย ย ย ย ย non risultano compatibiliย con i principi del libero mercato le modalitร messe fin qui in atto dal Gestore visto che lo stesso fattura i servizi al Comune, avendo cosรฌ unโentrata certa e pertanto nessun rischio dโimpresa, a fronte di un rischio dโinsolvenza dei cittadini interamente in capo al Comune a fronte di un servizio erogato da un soggetto aggiudicatario di una gara pubblica e i cui costi e le scelte imprenditoriali non sono sotto il diretto controllo del Comune
Fonte: Ufficio Stampa Comune di Castiglion Fiorentino