Si chiamano โcanta-storieโ, e sono il primo gruppo di diplomate e diplomati alla nuova scuola della Libera Universitร dellโAutobiografia โNel borgo dei canta-storieโ. Sabato 4 maggio, alle 16.30 e alle 18 (replica), toccherร a loro tenere banco nel centro storico della Cittร dellโAutobiografia con le animazioni di tre racconti premiati nellโedizione 2022 del concorso Lโalbero delle ciliegie.
Lโappuntamento si articolerร in tre tappe: Piazza del Popolo, quella che ospiterร la prima storia (La Liberazione, di Anna Bologni), alla quale seguiranno le animazioni narrative previste in Piazza Mameli (Taglia lungo e cuci stretto di Daniela Rossi) e quindi nella piazzetta del Poggiolino (Armonia di un borgo di Teresa Berdini). Il trasferimento da una piazza allโaltra dei quattordici canta-storie e del pubblico sarร inoltre accompagnato dalle note della banda della Filarmonica Pietro Mascagni di Anghiari.ย
Quella proposta dalla LUA sarร unโoccasione di ascolto di storie vere alla maniera dei famosi cantastorie di un tempo, rivisitata secondo il modello di narrazione a tutto campo che caratterizza questa scuola e che prevede la figura del canta-storie LUA, animatore e biografo di comunitร che sa raccontare in modo del tutto originale.ย Scrittura, narrazione biografica, illustrazione, voce, musica e animazione sono state le discipline che hanno guidato allieve e allievi della scuola nella realizzazione delle scenografie, nella sceneggiatura e nellโanimazione corale e multi-espressiva dei tre racconti prescelti (tutti pubblicati nel libro โLโalbero delle ciliegieโ, Equinozi, 2022).ย ย
Ideata dal fondatore della LUA Duccio Demetrio, lโesperienza della scuola โNel borgo dei canta-storieโ si affianca al concorso letterario โLโalbero delle ciliegieโ, questโanno giunto alla terza edizione e alla costituzione ad Anghiari della Biblioteca delle letterature dei luoghi.ย
La partecipazione รจ aperta a tutti e non richiede prenotazioni. In caso di pioggia, il programma si svolgerร a Palazzo Testi.