Uno spettacolo dedicato al MITO, quello classico ma sempre contemporaneo. MITO in fabula รจ โunโopera popolareโ, un tentativo di interesse, attraverso lโarte, il racconto di storie leggendarie appartenenti a quellโarticolato e variopinto repertorio che ci รจ stato consegnato da Ovidio nelle Metamorfosi.
Enrico Lo Verso ripercorre gesta dei grandi e celebri miti, restituendo al racconto la sua funzione principale: rendere immortale il pensiero e il valore della classicitร . Uno spettacolo che โpescaโ dal passato e dalla poesia epica, per ritrovare insegnamenti e valori che oggi, a distanza di 2000 anni dalla stesura delle Metamorfosi, sono straordinariamente attuali.
Se, come diceva Calvino, un classico รจ un libro che non ha mai smesso di dirci qualcosa, allora, nella rilettura del mito classico ritroviamo le matrici per vivere e comprendere il presente.
Due brevi note in chiusura di Stagioneโฆ
SCHEMI. Per entrare e uscire dagli schemi. Per fissare qualcosa seduti su una poltrona e riportare a casa uno sguardo diverso. Cantare e decantare, ridare un peso specifico alle parole e trovare le parole dietro un pezzo danzato.
Un argine al caos e alle brutture del mondo impestato. SCHEMI viene incontro alla primavera, che patisce lโingiusta arsura dei tempi, infestati di luoghi comuni malati che non sono mezzo gaudio: lโaltra metร del gaudio per noi รจ il Teatro, per voi non soโฆMa se arrivate fin qui a leggere, una speranza cโรจ. Gli SCHEMI sono storie, raccontate con tutte le possibilitร , su campi incolti, asfaltati o coltivati.
Miti antichi e moderni, eterni come i nervi degli esseri viventi, sistema unico di quella elettricitร poetica che ci tiene vivi. Cervelli connessi e dimmerabili* dentro un teatro che ha 235 anni.
(*) Lโaggettivo dimmerabile vuol dire letteralmente โdalla luminositร regolabileโ
- Spettacolo in abbonamento
- Intero 20 โฌ
- Ridotto 15 โฌ (soci Teatro/under 18/over 65)
Biglietti acquistabili su: https://www.teatrodianghiari.it/spettacoli/mito-in-fabula/
Uff. Stampa Teatro di Anghiari