Un questionario per rilevare i bisogni formativi degli adulti nella provincia di Arezzo

La Rete documentaria aretina lancia il questionario per rilevare i bisogni formativi degli adulti nella provincia di Arezzo e realizzare corsi gratuiti per i cittadini. La versione cartacea รจ disponibile anche a Palomar, Casa della cultura

Lโ€™indagine serve a rilevare i fabbisogni formativi della popolazione adulta del territorio per avviare attivitร  di formazione non formale. Questa iniziativa rientra nel progetto โ€œGiovani e adulti in-formatiโ€ promosso dalla Regione Toscana attraverso il Pr Fondo sociale europeo + 2021-2027

Sarร  disponibile anche a Palomar, Casa della cultura, il questionario lanciato dalla Rete documentaria aretina per rilevare i bisogni formativi degli adulti nella provincia di Arezzo e realizzare corsi gratuiti per i cittadini. Lโ€™indagine, che sarร  accessibile fino alla fine di aprile, ha lโ€™obiettivo di individuare e coinvolgere le diverse fasce della popolazione adulta, anche straniera, analizzandone bisogni espressi e inespressi, aspirazioni e aspettative in cinque aree tematiche: competenze digitali, linguistiche, alfabetizzazione universale, cittadinanza globale e benessere personale. I risultati dellโ€™indagine serviranno a progettare e realizzare corsi gratuiti che saranno successivamente offerti ai cittadini.

I cittadini maggiorenni, residenti o domiciliati nei comuni della Rete documentaria aretina, sono invitati a partecipare compilando il questionario online disponibile attraverso i canali social delle biblioteche e degli archivi della Rete, oppure direttamente collegandosi al link https://shout.com/s/vaY4M7za.

Per chi avesse meno confidenza con gli strumenti tecnologi la versione cartacea รจ disponibile anche presso Palomar โ€“ Casa della Cultura.

โ€œAderiamo convintamente allโ€™iniziativa della Rete documentaria aretina, certi che oggi piรน che mai รจ necessario fare rete e fare sistema per promuovere adeguatamente la cultura, i saperi e lo sviluppo delle competenze con la finalitร  di promuovere il benessere individuale e collettivoโ€ โ€“ afferma Fabio Franchi, assessore alla cultura del Comune di San Giovanni Valdarno.

โ€œIl nostro comune farร  la sua parte, affinchรฉ questโ€™indagine possa essere diffusa il piรน possibile e cogliere in modo puntuale i bisogni formativi della nostra popolazione e dellโ€™utenza dei nostri servizi culturali, educativi e formativi in senso piรน ampioโ€, conclude lโ€™assessore.

La rilevazione dei bisogni formativi degli adulti assume un ruolo cruciale nel ridefinire il ruolo sociale e culturale delle biblioteche e degli archivi, chiamati ad evolversi per rispondere alle sfide di un mondo in rapida trasformazione, diventando luoghi di incontro, di dialogo interculturale e di apprendimento permanente per tutta la cittadinanza.

Lโ€™indagine promossa dalla Rete documentaria Aretina rappresenta un passo concreto per estendere le opportunitร  di apprendimento permanente a nuove fasce di utenza offrendo, inoltre, una attenzione particolare ai gruppi a rischio di emarginazione e povertร  educativa

Fonte: Ufficio Stampa Comune di San Giovanni Valdarno

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti