Pronta la gara di progettazione europea per la passerella ciclopedonale sul fiume Arno

Collegherร  in sicurezza lโ€™Oltrarno al centro di San Giovanni Valdarno, entro il mese sarร  individuato il team di progettazione

Eโ€™ pronta e sarร  pubblicata nelle prossime ore la gara di progettazione europea per la passerella ciclopedonale sul fiume Arno, allโ€™altezza del ponte Ipazia dโ€™Alessandria. L’opera รจ prevista dalla convenzione relativa alla terza corsia dellโ€™autostrada A1 tra i caselli di Incisa e Valdarno ed รจ finanziata per un importo di 6 milioni di euroย  piรน iva da Autostrade per l’Italia. A questa somma si aggiungono ulteriori 700mila euro destinati ad interventi sulle pile del ponte Ipazia, il cui progetto รจ giร  stato sviluppato a livello di definitivo dal Consorzio di Bonifica Alto Valdarno.ย 

Alla conferenza stampa di questa mattina erano presenti il sindaco di San Giovanni Valdarnoย  Valentina Vadiย  e il dirigente dellโ€™area tecnica Paolo Pinarelli.

โ€œAlla fine del 2022 รจ stata firmata la Convenzione tra Autostrade per lโ€™Italia ed il comune di San Giovanni Valdarno, nellโ€™ambito delle opere connesse e funzionali alla costruzione della terza corsia della autostrada A1 tra i caselli di Incisa e Valdarno, convenzione che ha riconosciuto al Comune di San Giovanni Valdarno un importo di 6 milioni di euro per la realizzazione di una passerella ciclopedonale sullโ€™Arno che consentirร  di unire il quartiere Oltrarno con il centro cittadinoโ€, ha dichiarato Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni Valdarno. โ€œSi tratta di una infrastruttura che arriva finalmente nella nostra cittร  dopo molti anni di attese, una richiesta forte del quartiere Oltrarno e che favorirร  la mobilitร  alternativa e sostenibile sulla quale questa Amministrazione comunale ha scommesso e puntato dallโ€™inizio del mandato, come hanno dimostrato la realizzazione della ciclopista dellโ€™Arno, della ciclopista del Chianti, della rete di ciclabili legate al progetto Carbon Neutral. Entro la fine del mese di aprile sarร  pubblicato il bando di gara europeo per la progettazione di questa passerella ciclopedonale a cui si aggiungeranno gli interventi di rafforzamento delle pile del Ponte Ipazia. Nellโ€™arco di due mesi la progettazione sarร  conclusa per consentire di mettere a punto la gara per dare avvio ai lavori. Eโ€™ una grande soddisfazione, alla fine di questo primo mandato amministrativo, vedere partire anche questa infrastruttura, dopo tutte le altre, unโ€™opera pubblica che renderร  sicuramente piรน moderna, funzionale ed attrattiva la nostra cittร โ€, ha concluso il sindaco.

L’importo dell’affidamento รจ di circa 500mila euro, oltre quindi la soglia stabilita dal Codice dei contratti pubblici edย  impone una procedura di gara europea. Ai progettisti viene chiesta una soluzione che coniughi la nuova infrastruttura con un miglioramento del ponte esistente prestando particolare attenzione all’inserimento paesaggistico dellโ€™opera e al rapporto con le aree circostanti.ย 

Come spiegato dallโ€™architetto Paolo Pinarelli, si lascia libertร  di scelta su varie soluzioni di attraversamento possibili: una struttura indipendente in affiancamento al ponte esistente, con o senza appoggi intermedi; una struttura in aderenza da un lato del ponte o simmetrica dai due lati, a sbalzo o in appoggio alle pile esistenti. Questi gli scenari individuati nella relazione che il Comune di San Giovanni Valdarno ha commissionato al professor Morano, per un primo approccio alla problematica, cui ha fatto seguito il Dip (Documento di indirizzo alla progettazione) redatto dai tecnici del comune e che, insieme al rilievo laser scanner, alle foto fatte da terra e dal drone, ai rilievi del ponte esistente, e a materiale sui progetti in corso nelle aree adiacenti formeranno la documentazione a disposizione dei progettisti.

I professionisti dovranno essere qualificati nelle categorie interessate dall’opera, essere abilitati anche per la progettazione su manufatti vincolati dal Codice dei bene culturali e del paesaggio e dovranno presentare una relazione metodologica, una serie di schede di lavori affini, e unโ€™ipotesi sommaria di soluzione progettuale, da rappresentare con una tavola e una relazione, e che sia contenuta nei limiti del finanziamento.
Il tempo assegnato per completare l’offerta รจ di due mesi. La gara quindi si chiuderร  intorno alla metร  di giugno, poi le proposte dovranno essere valutate da una commissione di gara, per arrivare, dopo l’estate, a dare l’incarico al team vincitore, al quale sarร  affidata la progettazione di fattibilitร  tecnico economica, la progettazione esecutiva, la direzione lavori e il coordinamento della sicurezza. Nel 2025 dovrร  essere ultimata la progettazione, sarร  pubblicata la gara per lโ€™affidamento dei lavori e dato lโ€™incarico alla ditta per poi, ad inizio 2026 iniziare i lavori. Gli interventi per realizzare lโ€™opera dureranno almeno due anni.

Fonte: Comune di San Giovanni Valdarno

ยฉ Riproduzione riservata

I piรน letti