Si sta per concludere il quinquennio che ha visto Valentina Vadi alla guida della cittร di San Giovani Valdarno in qualitร di sindaco: al suo fianco, dal 2019, Paola Romei, vice sindaco e assessore al bilancio, Laura Ermini, assessore allโambiente, alla polizia municipale e alle pari opportunitร , Fabio Franchi, assessore alla cultura, alle relazioni internazionali e alla comunicazione, Nadia Garuglieri, assessore allโistruzione, alle politiche sociali e alla partecipazione e Francesco Pellegrini, assessore ai lavori pubblici e alla pianificazione strategica.
Durante la conferenza stampa di questa mattina nell’ex sala giunta del palazzo comunale, il primo cittadino e la sua squadra hanno ripercorso i cinque anni di mandato concentrandosi sugli obiettivi individuati nel programma elettorale, i traguardi raggiunti e gli interventi piรน rilevanti realizzati negli ultimi 60 mesi.
โQuanto fatto in questi cinque anni di consiliaturaโ, ha dichiarato Valentina Vadi, sindaco di San Giovanni Valdarno, โi tanti progetti messi a punto, le fonti di finanziamento intercettate, con le opere giร concluse, con i cantieri aperti e con quelli che si apriranno nei prossimi mesi, renderanno piรน moderna, innovativa, attrattiva per gli investimenti, solidale, piรน sicura e piรน sostenibile la nostra cittร , pronta ad affrontare le sfide che si presenteranno. Questi cinque anni ed i successivi consentiranno a San Giovanni Valdarno di fronteggiare a testa alta, con un ruolo ed una vocazione definiti, i cambiamenti epocali che attendono tutti noi in un futuro non troppo lontano. La capacitร di intercettare entrate da altri enti sovraordinati grazie alle progettazioni, vero punto di forza, ha portato nel nostro comune circa 35 milioni di risorse pubbliche che, insieme agli investimenti privati, hanno cambiato e cambieranno il volto di San Giovanniโ.
In modo da restituire ai cittadini, in forma sintetica, le azioni intraprese e i progetti realizzati in questi cinque anni, l’Amministrazione ha prodotto delle comode e semplice slide divise per argomenti e facilmente consultabili. Saranno caricate sul sito istituzionale del comune come utile strumento di trasparenza e, allo stesso modo, saranno postate sui social media. Alcune copie saranno stampate e collocate in luoghi strategici e d’incontro della cittร per la consultazione: Palomar Casa della cultura, musei civici, Pro Loco, palazzo comunale. La scelta di non effettuare la pubblicazione cartacea con la distribuzione casa per casa รจ non solo in linea con i principi di economia e risparmio ma รจ anche una soluzione green nell’ottica di ridurre gli sprechi e l’impatto sull’ambiente.
Un obiettivo strategico raggiunto dopo 3 anni di battaglie importanti, รจ stato la chiusura della discarica di Podere Rota. Dopo la delibera votata a maggioranza dallโassemblea Ato Toscana Sud del 7 dicembre 2021, che stabiliva la chiusura di Podere Rota per il conferimento dei rifiuti urbani al completamento degli attuali e residuali volumi (giugno 2022), con il mese di luglio 2022 รจ cessato il conferimento dei rifiuti urbani. Nel febbraio 2023 la Regione Toscana ha chiuso il Paur per lโampliamento della discarica di Podere Rota, negando lโautorizzazione a CSAI per la presenza di situazioni di inquinamento. Rimane adesso lโinizio della bonifica post-mortem del sito.
Nel settore dei lavori pubblici un lavoro importante รจ stato portato avanti in questi anni, investendo su progetti che hanno attratto sul territorio circa 35 milioni di euro di risorse fra fndi Pnrr, Terre della Tav, convenzione con Autostrade e bando Por Fers sulla rigenerazione urbana. Questo ha permesso, insieme alla conclusione delle opere incompiute, di porre le basi di un piano di investimenti decennale che, insieme agli interventi giร realizzati in questi 5 anni, permetterร di migliorare il volto della cittร sui temi del rischio idrogeologico e della riqualificazione del patrimonio storico, culturale e ambientale.
A settembre 2023 รจ stato aperto ufficialmente il cantiere del teatro comunale Bucci; lavori dureranno 18 mesi e la struttura sarร completata nella primavera del 2025. Chiuso dal 2015, lโedificio potrร tornare ad accogliere compagnie teatrali di alto livello e appassionati spettatori grazie ai fondi Pnrr, bando sulla rigenerazione urbana per cui il comune รจ risultato assegnatario di 3.067.244 ai quali si sono sommati gli 800mila euro della Regione Toscana.
A dicembre 2023 sono iniziati i lavori nel complesso di Borgo Arnolfo collocato proprio alle porte del centro storico delle cittร . La proprietร dellโarea, che prende il nome di Porta San Giovanni, รจ stata acquistata allโasta a gennaio 2021 dalla societร San Giovanni Srl al cui interno vi sono vari gruppi imprenditoriali di cui Ad Casa detiene la maggioranza e, a dicembre 2022, รจ stata firmata la convenzione con il Comune. Il completamento del progetto edilizio รจ previsto per il 2025.
Per la mobilitร ciclopedonale la realizzazione dei tratti urbani della ciclopista dell’Arno e del Chianti, insieme alla riqualificazione di viale Gramsci e alle ciclabili del bando Carbon Neutral, permette adesso il collegamento, in sicurezza, dei confini comunali con le aree sportive, scolastiche, il centro storico, la stazione e i principali luoghi di attrazione e interesse. L’investimento ha superato i 3,5 milioni di euro.
Sei milioni saranno poi erogati da Autostrade al Comune di San Giovanni Valdarno per progettare e realizzare la passerella ciclopedonale sul fiume Arno. Lโopera, destinata a pedoni e biciclette, collegherร , in sicurezza, lโOltrarno al centro di San Giovanni Valdarno.
Nei prossimi giorni si concluderร la riqualificazione di viale Gramsci che ha avuto lo scopo primario di mettere in sicurezza i pedoni, ma anche biciclette e veicoli a motore, di contenere la velocitร di percorrenza del viale e di fluidificare il traffico veicolare particolarmente intenso in alcune ore della giornata.
Sul tema dell’implementazione delle strutture sportive e scolastiche, agli interventi di manutenzione straordinaria di cui sono stati oggetto molti dei principali plessi scolastici, รจ stata affiancata la realizzazione del nuovo polo 0-6 Rosai Caiani, del nuovo asilo Rodari e gli interventi di riqualificazione dell’area sportiva a nord in collaborazione con le societร concessionarie degli spazi integrando in modo importante l’offerta di strutture sportive e scolastiche. Particolare attenzione e impegno sono stati posti nello studio di interventi per la riduzione del rischio idrogeologico. Su questo tema, accanto ai molti lavori di messa in sicurezza del reticolo minore che sono stati inseriti nella programmazione triennale, รจ importante menzionare la messa in sicurezza della sponda destra dell’Arno, da ponte Ipazia allo stabilimento Ivv, che completa gli interventi giร realizzati nel tratto tra ponte Pertini e ponte Ipazia.
San Giovanni รจ inoltre fra i dieci progetti ammessi al programma Fesr, Fondo europeo di sviluppo regionale 2021-2027, sulla rigenerazione urbana con la proposta โTra natura e culturaโ del valore di 9,5 milioni di euro che interverrร sulle due direttrici fondamentali dello sviluppo urbano di San Giovanni: il centro storico e il fiume Arno. Il bando, che si articola in 5 lotti di intervento, ha previsto anche una parte preliminare partecipativa, per raccogliere proposte, valutazioni e suggerimenti di residenti e diversi stakeholders che si รจ svolta tra ottobre e dicembre 2023.
Sul tema della manutenzione sono stati avviati e finanziati programmi strutturali (accordo quadro) per le manutenzioni urbane impegnando circa 2 milioni di euro per il rifacimento dei manti stradali e raddoppiando le risorse impegnate nella gestione del verde urbano (240mila euro allโanno da accordo quadro). Implementati gli attraversamenti pedonali illuminati su tutto il territorio.
Eโ stato sistemato il giardino di Piazza Beato Angelico e realizzati il giardino di via Genova, il giardino nel Lungarno Risorgimento a fianco dellโArdenza, il giardino in Oltrarno completato a febbraio 2024 e il giardino alla Badiola completato a febbraio 2024.
Grande impegno รจ stato posto per supportare le attivitร produttive esistenti e fare del settore produttivo una parte importante per il futuro di San Giovanni. In questi cinque anni รจ decollata lโarea produttiva di SantโAndrea con lโinsediamento della multinazionale Abb e si รจ consolidata lโarea produttiva a sud con Visa TopCon e Visia Lab che hanno acquistato allโasta la proprietร comunale degli ex macelli.
A novembre 2023 รจ stato completato il progetto โSan Giovanni piรน verde โ ride to Carbon neutral 2030โ: 190 alberi e 1192 arbusti sono stati messi a dimora per aumentare la vegetazione nel comune e abbattere le emissioni climalteranti in ambito urbano. E il piano prevedeva anche percorsi pedonali e una pista ciclabile. Il bando, il secondo per importo finanziato in tutta la Regione, รจ stato vinto nel 2021 ed in tempi brevi il progetto รจ stato realizzato.
Attenzione anche agli amici a 4 zampe con due aree di sgambatura cani realizzate, la prima nella golena dellโArno davanti allo stadio e la seconda in lungarno Risorgimento davanti alle scuole medie Marconi.
Molto il lavoro sui luoghi della cultura: a giugno 2021 รจ stata inaugurata Palomar, una casa della cultura che adesso riesce ad offrire servizi bibliotecari e culturali differenziati, con una programmazione intensa, premiata da una notevole e indiscutibile crescita degli utenti.
Eโ stata potenziata lโofferta museale, non solo rafforzando lโattivitร espositiva di Casa Masaccio ma anche attuando una revisione museografica e museologica del Museo delle Terre Nuove, adesso non piรน solo museo โnarrativoโ del fenomeno delle terre nuove, ma divenuto a tutti gli effetti anche autorevole sede espositiva, come dimostrano le due mostre realizzate nellโambito di Terre degli Uffizi con la collaborazione delle Gallerie degli Uffizi e con prestigiosi prestiti provenienti da esse. Musei che saranno anche piรน inclusivi per tutti i tipi di pubblici, grazie anche al finanziamento di 930euro ottenuto da bando PNNR per lโabbattimento delle barriere architettoniche, cognitive e senso-percettive nei due musei civici. Si รจ rafforzata la collaborazione con il Museo della Basilica, in modo tale da costituire nei fatti un percorso museale unitario.
Per quanto il settore delle attivitร culturali sia stato tra i piรน colpiti dalla pandemia, il lavoro svolto in questi anni ha mirato a potenziare lโofferta culturale cittadina diffusa, con una capillare promozione e organizzazione di eventi e iniziative di alto livello e di grande qualitร e con una costante valorizzazione delle attivitร delle associazioni culturali del territorio, creando fermento culturale e vivacitร . Eโ stata notevolmente potenziata la programmazione teatrale, cosรฌ come รจ stata arricchita lโofferta culturale delle estati sangiovannesi, al fine di confermare il primato culturale di San Giovanni nel Valdarno. Sono stati ideati e realizzati due grandi festival annuali, organizzati uno in primavera il Sangiovese Festival e lโaltro in autunno il MyStufato in grado di dispiegare una capacitร attrattiva a lungo raggio, almeno regionale. Relativamente alla comunicazione, si sono implementati i canali di comunicazione e di informazione con il cittadino, mediante lโutilizzo piรน puntuale e diffuso dei canali social e mediante lโintroduzione del canale WhatsApp, affinchรฉ le informazioni di utilitร pubblica possano arrivare direttamente al cittadino.
Per i gemellaggi, fortemente condizionati e limitati dalla pandemia e dai conflitti bellici che in questi anni sono esplosi, sono stati rinnovati e confermati i gemellaggi con Corning (questโultimo anche riattivando i rapporti tra le nostre scuole superiori e quella della cittadina statunitense) e con la cittร Gerico, in connessione con la quale รจ stato realizzato il progetto di cooperazione internazionale Bethlehem Green City, finanziato dallโAgenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo per un importo di 1.200.000 euro.
Sul fronte rifiuti si รจ giunti allโomogeneizzazione del servizio di sistema di raccolta su tutto il territorio il comunale con la chiusura dei cassonetti ad accesso controllato (le postazioni per il conferimento possono essere utilizzate unicamente attraverso le tessere 6card) che ha portato ad un aumento considerevole della percentuale della raccolta differenziata. Si รจ passati dal 39,21 del 2018 al 56 % del 2023 (dato ancora da certificare) e ha spinto i contribuenti a regolarizzare la propria posizione Tari determinando una diminuzione dellโevasione. Eโ stato potenziato il sistema degli spazzamenti con cartellonamenti di nuove strade e lโutilizzo, per il centro storico, di un presidio nuovo e meccanizzato, la Tenax e lโidropulitrice a 90 gradi. Sono state introdotte le fototrappole e le nuove figure degli ispettori ambientali. Con il kit amianto inoltre i cittadini possono autonomamente smaltire modeste quantitร di pannelli, lastre, serbatoi, canne fumarie ed altri manufatti in matrice cementizia o resinoide, senza ricorrere ad aziende specializzate. Da non dimenticare le 5 colonnine per la raccolta dell’olio alimentare, l’ecocompattatore e il servizio di ecoscambio.
Sono state avviate le procedure per la costituzione della CER, la comunitร energetica rinnovabile, insieme al comune di Cavriglia, un nuovo modo di produrre energia da fonti rinnovabili e condividerla sul territorio.
Eโ stata anche implementata la rete di videosorveglianza del comune con nuove postazioni posizionate in zone strategiche o sensibili.
Lโeducazione e lโistruzione sono state considerate leve per superare forme di esclusione e disuguaglianze ed in questa ottica sono state proposte diverse attivitร per supportare il percorso educativo e formativo dei giovani. Con tutte le istituzioni scolastiche รจ stato sottoscritto un โPatto educativo di comunitร โ con lโintento di realizzare una comunitร educante, contrastare la povertร educativa e favorire lo sviluppo della coesione sociale attraverso la cittadinanza attiva.
I servizi sociali sono stati orientati verso un modello di welfare civile o di comunitร cercando di valorizzare le reti di prossimitร , coinvolgendo tutti i soggetti del territorio, a partire dallโassociazionismo, per sostenere lo sviluppo della comunitร sulla base della coesione sociale e della solidarietร . Son ostati introdotti interventi innovativi per promuovere politiche sociali attive affiancando ad interventi standard di assistenza alla persona e azioni mirate rispondenti al progetto di vita personale e volti a sostenere percorsi di autonomia.
E’ stato aperto il Centro educativo โ uno spazio che accoglie circa 40 giovani dai 6 ai 14 anni tutti i pomeriggi per tutto il periodo scolastico โ sono stati realizzati i centri estivi โ circa 100 giovani hanno partecipato gratuitamente, grazie al finanziamento comunale โ รจ stato realizzato il progetto โEducativa di stradaโ che ha permesso di contattare piรน di 200 ragazzi e ragazze e di etร compresa tra gli 11 ed i 18 anni a rischio di marginalitร .
Il tema della partecipazione รจ stato posto al centro delle politiche. A partire dalla approvazione, in Consiglio comunale nel 2020, del regolamento sulla cura dei beni comuni, sono stati sottoscritti tanti patti di collaborazione, previsti proprio dallo stesso regolamento per favorire lโamministrazione condivisa, con cittadini singoli e con associazioni. I patti hanno rappresentato un modo nuovo di partecipare e prendersi cura dei beni comuni.
Eโ stata costituita la Consulta per le pari opportunitร con realizzazione di iniziative sul territorio per sensibilizzare al rispetto della figura femminile e contrastare tutte le forme di violenza di genere e il Comune ha aderito alla Rete RE.A.DY, Rete italiana delle Regioni, Province Autonome ed Enti Locali impegnati per prevenire, contrastare e superare le discriminazioni per orientamento sessuale e identitร di genere.
Bilancio comunale e digitalizzazione dei servizi, sono due asset che hanno progredito in modo parallelo. In questi anni c’รจ stato un incremento importante della spesa sia per investimenti che per servizi in virtรน di due fattori: da un lato lโindividuazione di nuove entrate sovracomunali grazie alla capacitร progettuale, dallโaltro il miglioramento della capacitร di riscossione delle entrate comunali mediante specifici progetti mirati al rientro dellโevasione, rendendo tempestivamente consapevoli cittadini e imprese e recuperando lโimpagato anche mediate meccanismi di ravvedimento.
Tutto questo anche grazie alla progressiva implementazione degli apparati di rete e informatici per digitalizzare ed interconnettere le banche dati comunali ed ottenere il progressivo accesso digitale ai servizi da parte di cittadini e imprese.
Eโ stato inoltre possibile ammodernare il parco mezzi comunali in ottica green con lโacquisito di due mezzi elettrici e due ibridi per il trasporto persone.
Eโ stata rinnovata la rete di collegamento fisica degli immobili comunali e effettuato il passaggio alla fibra che, grazie ad un finanziamento regionale, รจ stato esteso anche ai sei plessi degli istituti comprensivi Marconi e Masaccio. Si รจ infine aderito al sistema Wifi Italia con l’attivazione di 12 hotspot Wifi nellโintero territorio comunale che consentono lโaccesso gratuito per cittadini e turisti. Il Comune di San Giovanni Valdarno si รจ aggiudicato inoltre sei bandi Pnrr relativi alla digitalizzazione, allโinnovazione e alla sicurezza nella pubblica amministrazione per un importo di 255.000 euro.
San Giovanni ha assunto un ruolo centrale e autorevole nel Valdarno grazie alla presidenza della Conferenza zonale dei sindaci, le relazioni costruite e strutturate con il piรน importante e prestigioso museo statale italiano (Gallerie degli Uffizi e il progetto Terre degli Uffizi), con il consolidamento delle relazioni internazionali (rinnovo del gemellaggio con Corning e Gerico, progetto di cooperazione con Betlemme).
โRingrazio di cuore โ ha concluso il sindaco Valentina Vadi โ gli assessori della Giunta Comunale, che con spirito di servizio, con competenza e tanta passione, con me, fianco a fianco, hanno lavorato in questi anni, e ringrazio gli uffici comunali, i dipendenti, che sono stati, tutti, parte attiva e protagonisti del processo di cambiamento della nostra cittร โ.
Ufficio Stampa
Comune di San Giovanni Valdarno