Prosegue il ciclo di conferenze sulle Scuole Superiori, organizzato dalla Societร storica aretina, con il patrocinio del Comune. Martedรฌ 19 marzo, alle ore 17,30, allโAuditorium Ducci di via Cesalpino, Elena Valentini parlerร dellโIstituto tecnico industriale statale โGalileo Galileiโ (ITIS).
Curato da Giovanni Galli, il ciclo di conferenze si propone di ricostruire la storia di alcune delle Scuole dโistruzione superiore cittadine, mettendone in evidenza le origini ed il contesto, le sedi e le denominazioni assunte nel corso del tempo, le materie insegnate, alcune figure di presidi e di docenti, il bacino di utenza e la funzione sociale svolta.
LโIstituto tecnico industriale apre i battenti ad Arezzo nellโanno scolastico 1960-1961. Lโanno seguente nasce la prima classe di triennio con la specializzazione per Chimici industriali. Per questo motivo la scuola per lungo tempo sarร nota come โil Chimicoโ. La scuola ha avuto un inizio travagliato, soprattutto per il reperimento di sedi adeguate, provviste di laboratori e spazi dove espletare lโattivitร didattica. La nascita dei corsi di maxi-sperimentazione nellโanno scolastico 1975-1976 ha visto lโITIS coinvolto in esperienze di didattiche innovative non solo nei contenuti, ma anche nei metodi. Lentamente nel tempo la maxi-sperimentazione รจ entrata nellโordinamento contribuendo a creare un clima di collaborazione nel lavoro e disponibilitร allโinnovazione. Lโintroduzione dei computer, inizialmente a livello sperimentale, รจ diventata la cifra che contraddistingue tutti i corsi e tutto il lavoro che si svolge nellโIstituto, fin dagli anni Novanta. Per la presenza di molti laboratori che interagiscono con lโattivitร didattica piรน tradizionale, la scuola si รจ distinta per la qualitร della formazione impartita.
Elena Valentini, aretina, laureata in Lettere moderne allโUniversitร di Firenze, ha insegnato Italiano e storia nelle suole superiori della provincia di Arezzo e dal 1982 presso lโITIS Galileo Galilei. NellโIstituto ha svolto numerosi incarichi, fra i quali quelli di membro del Comitato tecnico-scientifico dei corsi di maxi-sperimentazione, collaboratore alla presidenza, coordinatore della Commissione progetti, responsabile del reparto Biblioteca centrale, poi del progetto europeo ETAS (Tecnico per lโambiente e la sicurezza nei luoghi di lavoro) e infine dellโAgenzia Formativa. Ha inoltre fatto parte del Consiglio scolastico provinciale e della giunta esecutiva, nonchรฉ della Commissione ricorsi su incarico sindacale. ร autrice del saggio โLa maxi-sperimentazione dal suo esordio alle sue ereditร โ pubblicato nel volume โLโITIS di Arezzo si raccontaโ, edito nel 2015 dalla Societร storica aretina.
Il ciclo di conferenze della Societร storica si concluderร il 26 marzo con Alfredo Vellutini che parlerร dellโIstituto per Geometri.
Le conferenze della Societร storica aretina sono ad ingresso libero e gratuito.
Fonte: Societร Storica Aretina