Dal 16 marzo al 1 aprile 2024 Il Museo della Fraternita dei Laici ospita SEMPLICEMENTE DONNA, la mostra collettiva fotografica dedicata al ritratto femminile, a cura di Laura Davitti.
La mostra presenta gli scatti dei fotografi dellโAssociazione IMAGO:ย Antonella Lamberti, Cristina Cinini, Elena Camaiti, Francesca Bianco, Francesca Mariottini, Giulia Giabbanelli, Ida Binchi, Loretta Galli, Massimo Mattesini, Mirko Camaiani, Samuele Laurenzi, Sara Carosso, Simonetta Conti, Stefano Martinuzzi.
Da sempre il ritratto, in particolar modo quello femminile, affascina fotografi e appassionati di questa particolare espressione artistica.
Unendo la tecnica al proprio linguaggio estetico e artistico, ogni fotografo cerca di raccontare attraverso la luce, il cromatismo e i dettagli non solo un volto ma la personalitร e la storia che si cela dentro ogni ritratto.
La mostra sarร visibile allโinterno del percorso museale tutti i giorni dalle ore 10:30 alle 18:00 con biglietto dโingresso.
Sabato 16 marzo alle ore 16:00ย si terrร lโinaugurazione con presentazione della mostra alla presenza degli artisti, con ingresso gratuito.
โUna donna dovrebbe essere due cose: chi e cosa vuoleโ, da queste celebri parole di Coco Chanel si ispira il progetto dellโassociazione fotografica Imago che approfondisce: โLa donna รจ un essere molto complesso.ย Per comprenderne la complessitร basta voltarsi indietro e osservare quanto in passato abbia dovuto lottare, e quanto lotti tuttโora, per vedersi riconosciuti diritti come lโaccesso allโistruzione, il diritto di voto, la paritร sul lavoro, il diritto alla propria autonomia e libertร . Le fotografie presentate in questa mostra sono un omaggio alla donna di oggi, un ringraziamento a quella del passato e un augurio a quella del futuro. Lโaugurio che arrivi presto il giorno in cui possa essere sรฉ stessa in piena libertร . Semplicemente donna.โ
Questa mostra รจ quindi un omaggio allโessenza della donna, raccontata con 18 scatti fotografici, ognuno espressione di unโindividuale storia e personalitร .
LโAssociazione IMAGO nasce ad Arezzo nel 2001 con lโintento di promuovere, valorizzare, e diffondere la fotografia, superando il classico approccio al circolo fotografico come luogo di incontro tra appassionati per farne un vero laboratorio di diffusione della cultura fotografica.
Presso la propria sede in via Vittorio Veneto ad Arezzo, diventata un punto di riferimento per tutti coloro che amano la fotografia come forma di espressione artistica, vengono organizzati corsi, esposizioni e workshop.ย ย
Dal 2009, l’associazione si occupa dell’organizzazione di Arezzo&Fotografia, manifestazione dove il centro storico aretino diventa lโitinerario espositivo che mostra le opere di fotografi non professionisti e di artisti provenienti da tutto il mondo, trasformando di fatto Arezzo in cittร della fotografia.ย ย
Numerose sono le collaborazioni con le realtร del territorio, tra cui Cooperativa Progetto 5, Associazione Pronto Donna, Convitto “Santa Caterina โ INPDAP”, Centro Diurno Helios, Istituzione Giostra di Arezzo, All Stars Arezzo Onlus, Oxfam Italia. Lโassociazione รจ attiva, inoltre, sul fronte del recupero e divulgazione delle antiche tecniche di stampa e delle tecniche fotografiche alternative, con l’allestimento di workshop ed appuntamenti didattico-illustrativi affidati ad esperti fotografi che le praticano. Fin dalla sua fondazione รจ affiliata alla FIAF, Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, la piรน importante federazione italiana del settore. IMAGO ha ottenuto il riconoscimento di Associazione di Promozione Sociale nel 2011 e dal 2022 รจ iscritta nel Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Fonte: Ufficio Stampa Fraternita dei Laici di Arezzo